Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camunia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che vi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, una delle più estese delle Alpi centrali, lunga quasi 100 km, con una superficie di 1 518,19 km² e una popolazione di 120 327 abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a 1 883 m s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.
Questo piccolo grande amore è il terzo album di Claudio Baglioni pubblicato nel 1972, un concept album che parla di una storia d’amore.
La Ca' Granda, già sede dell'Ospedale Maggiore di Milano, è un edificio situato tra via Francesco Sforza, via Laghetto e via Festa del Perdono, a ridosso della basilica di San Nazaro in Brolo. Opera dell'architetto fiorentino Filarete, fu uno dei primi edifici rinascimentali a Milano ed ebbe un ampio seguito in tutta l'Italia settentrionale. Oggi è sede dell'Università degli Studi di Milano.