Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La televisione satellitare o televisione via satellite, o anche TV satellitare o TV via satellite, è la televisione che giunge agli utenti in broadcast o multicast per mezzo di onde radio emesse da trasmettitori posti su satelliti per telecomunicazioni geostazionari. La televisione è diffusa agli utenti attraverso reti per telecomunicazioni che possono utilizzare metodi di trasmissione diversi in diversi tratti della rete. In base al metodo di trasmissione utilizzato nel tratto di rete che giunge all'utente la televisione si distingue infatti in televisione terrestre se il metodo di trasmissione utilizza onde radio emesse da trasmettitori posti sulla superficie terrestre, in televisione satellitare se il metodo di trasmissione utilizza onde radio emesse da trasmettitori posti su satelliti per telecomunicazioni geostazionari, in televisione via cavo se il metodo di trasmissione utilizza un cavo per telecomunicazioni.
La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo", abbreviato TV), è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale. Da un punto di vista sociologico la televisione è uno tra i mezzi di comunicazione di massa più diffusi, utilizzati e apprezzati al mondo e naturalmente anche tra i più discussi. Dal punto di vista del pubblico, la semplicità d'uso e l'attuale basso costo l'hanno portata ad affiancare sempre più efficacemente la stampa e la radio come fonte di informazione e soprattutto di svago grazie agli innumerevoli spettacoli.
La RSI, sigla di Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, è un'azienda svizzera di servizio pubblico che produce e distribuisce programmi radiofonici e televisivi sull'intero territorio della Confederazione svizzera, ha sede amministrativa in Via Canevascini a Lugano. È costituita come filiale della SRG SSR. Fino al 1º marzo 2009 assumeva la denominazione di RTSI ed era suddivisa in TSI (Televisione svizzera di lingua italiana) e RSI (Radio svizzera di lingua italiana). Quest'ultima trasmette dal 1932; sui quadranti delle radio era indicata come Radio Monteceneri o Radio Monte Ceneri. La sede operativa e il centro di produzione della Televisione sono situati a Comano (5 km a nord di Lugano). La sede della radio si trova a Lugano nel quartiere di Besso.