Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Veolia Environnement, dal 2014 rinominata Veolia, è una multinazionale francese con attività in tre principali aree di servizi e utilità tradizionalmente gestite dalle autorità pubbliche: gestione dell'acqua, gestione dei rifiuti e servizi energetici. Fino al gennaio 2019 gestiva anche servizi di trasporto attraverso la sua controllata Veolia Transport (in seguito Transdev). Fondata nel 1853 come Compagnie Générale des Eaux, tra il 1998 e il 2003 la società era conosciuta come Vivendi Environnement, essendo stata scorporata dal conglomerato Vivendi. Quindi ha preso il nome di Veolia Environnement fino a quando nel 2014, in seguito ad un'importante ristrutturazione, la società ha adottato il nome Veolia. È quotata su Euronext Paris e fa parte dell'indice CAC 40.
La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche. È detta anche radiologia diagnostica o radiodiagnostica. Questi termini sono di fatto equivalenti e derivano dal principio base per l'ottenimento delle immagini radiologiche, ovvero l'utilizzo di radiazioni ionizzanti.
Una piscina è una vasca artificiale che, riempita d'acqua dolce o di mare sottoposta a tecniche di trattamento e disinfezione per garantirne l'igiene, è adibita generalmente a sport acquatici oppure ad attività terapeutiche o ricreative. La gestione di una piscina è assoggettata a leggi e norme tecniche specifiche che garantiscono la salute e la sicurezza di coloro che la frequentano.
IKEA (in italiano: /iˈkɛːa/; in svedese [ɪˈkeːa]) è un'azienda multinazionale svedese fondata da Ingvar Kamprad con sede legale principale a Leida, nei Paesi Bassi, specializzata nella vendita di mobili, complementi d'arredo e altra oggettistica per la casa. È presente con 345 centri di vendita in 42 paesi, gran parte dei quali in Europa, dove realizza il 70% del suo fatturato. Gli altri centri di vendita si trovano negli Stati Uniti d'America, Brasile, Canada, Asia, Emirati Arabi Uniti e Australia e Marocco.
Il codice dell'ordinamento militare è un testo normativo della Repubblica Italiana; emanato con decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 disciplina l'organizzazione, il funzionamento e i compiti della difesa militare e delle forze armate italiane. È entrato in vigore il 10 ottobre 2010. Il relativo regolamento di attuazione è stato emanato con il decreto del presidente della Repubblica del 15 marzo 2010 n. 90, recante Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare.