Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Papa Pio XII (in latino: Pius PP. XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli; Roma, 2 marzo 1876 – Castel Gandolfo, 9 ottobre 1958) è stato il 260º papa della Chiesa cattolica e 2º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di servo di Dio. Nel 2009, a conclusione della seconda fase, ha ricevuto il titolo di venerabile, che ne attesta l'eroicità delle virtù per la Chiesa. La causa di canonizzazione è affidata alla Compagnia di Gesù.
Giulio Facibeni (Galeata, 29 luglio 1884 – Firenze, 2 giugno 1958) è stato un presbitero e antifascista italiano, fondatore dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, annoverato tra i giusti tra le nazioni per la sua opera a favore degli ebrei a Firenze durante l'Olocausto. Per la Chiesa cattolica ha il titolo di venerabile.
Fioretta Mazzei (Firenze, 26 settembre 1923 – Firenze, 11 novembre 1998) è stata una politica e attivista italiana.
La chiesa di Sant'Antonio da Padova al Romito è un luogo di culto cattolico che si trova in via Filippo Corridoni a Firenze. Fu costruita nel 1937 su disegno dell'architetto Severino Crott per don Giulio Facibeni, quale succursale della chiesa di Santo Stefano in Pane. Nel 1958 fu costituita in parrocchia e vennero eseguite modifiche interne; nel 1982 furono edificati sul retro locali ad uso pastorale. La facciata è caratterizzata da un rivestimento in pietra con due lesene laterali, portale d'ingresso e sovrastante finestra. L'interno è ad unica navata con abside poligonale, tre arcate cieche a tutto sesto cui corrispondono frontalmente tre cappelle. In una cappella laterale Carmelo Puzzolo, allievo di Annigoni, ha affrescato Gesù si fa conoscere allo spezzare del pane (1983). Le formelle in terracotta della Via Crucis sono degli anni '60.