Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al Beato Jacopone da Todi.
Padre Pio, al secolo Francesco Forgione (Pietrelcina, 25 maggio 1887 – San Giovanni Rotondo, 23 settembre 1968), è stato un presbitero italiano, dell'Ordine dei frati minori cappuccini (O.F.M.Cap.); la Chiesa cattolica lo venera come santo e ne celebra la memoria liturgica il 23 settembre, anniversario della morte. È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di imponenti proporzioni, anche in seguito alla fama di taumaturgo attribuitagli dai devoti, così come è stato anche oggetto di aspre critiche in ambienti ecclesiastici e medico scientifici .
Il Museo civico "Antonio Eugenio Baruffaldi" è un museo di Badia Polesine, in provincia di Rovigo. È situato nella piazza Vittorio Emanuele II. Appartiene al Sistema museale provinciale.
Francesco Paolo Michetti (Tocco da Casauria, 2 ottobre 1851 – Francavilla al Mare, 5 marzo 1929) è stato un pittore e fotografo italiano.
La Casa della cultura "Leonida Repaci" è un moderno edificio polifunzionale ubicato a Palmi, nel quale hanno sede: La Pinacoteca Leonida ed Albertina Repaci; Il Museo di etnografia e folclore Raffaele Corso; La Biblioteca comunale Domenico Topa; L'Antiquarium Nicola De Rosa; Il Museo musicale Francesco Cilea e Nicola Antonio Manfroce; La Gipsoteca Michele Guerrisi; La Sezione di Archivio di Stato di Palmi; L'auditorium comunale.La struttura inoltre è dotata di un ampio giardino dove sono collocate sculture in bronzo, due austere colonne d'età romana (provenienti dal sito archeologico dell'antica Tauriana) e una copia dell'antica Fontana della Palma.