Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani.
Raffaello Sernesi (Firenze, 29 dicembre 1838 – Bolzano, 11 agosto 1866) è stato un pittore, patriota e docente italiano.
Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo 1483 Roma, 6 aprile 1520) stato un pittore e architetto italiano, tra i pi celebri del Rinascimento. Considerato uno dei pi grandi artisti d'ogni tempo, la sua opera segn un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo. Modello fondamentale per tutte le accademie fino alla prima met dell'Ottocento, la sua influenza ravvisabile anche in pittori del XX secolo come Salvador Dal .
Raffaello è uno dei componenti delle Tartarughe Ninja, un gruppo di personaggi fittizi creato nel 1984 da Kevin Eastman e Peter Laird. Come i suoi fratelli Raffaello è una tartaruga antropomorfa con caratteristiche fisiche, atletiche, psichiche e intellettuali non inferiori a quelle umane. Abitante delle fogne di New York City e addestrato come un ninja, è un paladino della giustizia che vive all'insaputa della popolazione umana e combatte le forze del male della società. Di solito è raffigurato con una maschera rossa che porta all'altezza degli occhi, annodata sulla nuca e ricadente posteriormente in due bande; a questo proposito è l'unica tartaruga ad aver conservato il colore originale in tutti i media, mentre gli altri, diversamente dal fumetto iniziale, hanno poi ricevuto ciascuno un colore diverso. Raffaello brandisce due sai, le cui estremità sono solitamente affilate, che sono le sue armi principali. Raffaello è famoso soprattutto per la sua personalità temperante, essendo irascibile, aggressivo, cupo, esasperato e ribelle.L'origine della rabbia di Raffaello non è sempre completamente esplorata, ma in alcune rappresentazioni sembra derivare in parte dalla consapevolezza di essere le uniche creature del loro genere e, in definitiva, sole. Ha anche una relazione un po' turbolenta con suo fratello maggiore Leonardo, perché Leonardo è visto come il leader del gruppo. È il secondo maggiore delle tartarughe e il secondo in comando. Come tutti i fratelli, prende il nome da un artista rinascimentale; in questo caso, prende il nome dal pittore italiano Raffaello Sanzio del XVI secolo.Il sito web IGN ha inserito Raffaello alla 23ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo il Professor X e prima di Yorick Brown.
Mazzaferro (AFI: /matʦaˈfɛːrro/ , Masafer in dialetto gallo-piceno) è un quartiere della Città di Urbino, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Si tratta del quartiere più periferico del capoluogo provinciale (2 km dal centro storico di Urbino).
La Flagellazione di Cristo è un dipinto, tempera su tavola (58,4×81,5 cm) di Piero della Francesca, creato nel 1460 circa e conservato nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Federico da Montefeltro, definito dalla storiografia moderna come Federico III da Montefeltro (Gubbio, 7 giugno 1422 Ferrara, 10 settembre 1482), stato un condottiero italiano, capitano di ventura e famoso signore rinascimentale. Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria di molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca d'Urbino, dal 1474 alla morte. Nel 1437 spos in prime nozze Gentile Brancaleoni (1416-1457), figlia del signore di Mercatello e Sant'Angelo in Vado Bartolomeo Brancaleoni; in seconde nozze, nel 1460, Battista Sforza (1446-1472), figlia di Alessandro Sforza signore di Pesaro. Impieg gli enormi guadagni derivati dalle condotte militari per mantenere una splendida corte, ma soprattutto per edificare il Palazzo Ducale d'Urbino e il Palazzo Ducale di Gubbio, per rafforzare le difese militari dello stato con la costruzione e la ristrutturazione di rocche e castelli, per allestire una delle pi celebri biblioteche dell'epoca. Per questo ricordato come uno dei principali mecenati del Rinascimento italiano. Amico intimo di Piero della Francesca, era definito "la luce dell'Italia".
Carlo Bo (Sestri Levante, 25 gennaio 1911 – Genova, 21 luglio 2001) è stato un critico letterario, traduttore, accademico e politico italiano. Considerato il maggiore studioso ispanista e francesista del Novecento in Italia, Carlo Bo fondò la Scuola per interpreti e traduttori nel 1951 e la IULM nel 1968, che oggi hanno sede principale a Milano, e a lui è intitolata l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".