Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Francesco Botticini (Firenze, 1446 – 1497) è stato un pittore italiano.
San Sebastiano è un dipinto a tempera su tavola (141,1x66,7 cm) di Francesco Botticini (già attribuita ad Andrea del Castagno), databile a dopo il 1473-1474 e conservata, dal 1948, al Metropolitan Museum of Art di New York. L'opera potrebbe essere stata realizzata poco dopo il famoso San Sebastiano di Botticelli, oggi alla Gemäldegalerie di Berlino; non v'è dubbio che il Botticini abbia avuto come modello la tavola botticelliana.
Empoli (pronuncia /ˈempoli/) è un comune italiano di 51,236 in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'empolese valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.
Andrea di Michele di Francesco di Cione detto Il Verrocchio (Firenze, 1435 – Venezia, 1488) è stato uno scultore, pittore e orafo italiano. Attivo soprattutto alla corte di Lorenzo de' Medici, alla sua bottega si formarono allievi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Francesco Botticini, Francesco di Simone Ferrucci, Lorenzo di Credi, Bartolomeo della Gatta. Rivestì un ruolo importante nella tendenza a misurarsi con diverse tecniche artistiche, manifestatesi nella Firenze di fine Quattrocento, e infatti la sua bottega divenne polivalente, con opere di pittura, scultura, oreficeria e decorazione, così da poter far fronte all'insistente domanda proveniente da tutta l'Italia di prodotti fiorentini.