Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I Sorbi o Sorabi o Serbi di Lusazia sono una popolazione slava occidentale, relativamente piccola, che vive come minoranza nella regione della Sorbia o Sorabia, attualmente corrispondente in massima parte all'Alta Lusazia, situata negli stati tedeschi di Sassonia e Brandeburgo (già nel territorio della Germania Est). Appartengono allo stesso gruppo linguistico di Polacchi, Slesiani, Cechi, Slovacchi e Casciubi, e sono conosciuti anche come Sorbi Lusaziani o Serbi di Luzice. (Vedi anche: Vendi).
Gli Slavi occidentali sono popoli slavi che parlano lingue slave occidentali. I cechi, i casciubi, i polacchi, gli slovacchi e i sorbi sono i gruppi etnici che si sono originati a partire dalle tribù originali slave occidentali. Tra questi, i casciubi sono stati assimilati dai polacchi, mentre i sorbi sono stati integrati all'interno della società tedesca; gli altri hanno mantenuto la loro identità culturale fino ad oggi. Le società degli slavi occidentali si svilupparono lungo i confini delle nazioni dell'Europa occidentale, giungendo in affiliazione politica con il Sacro Romano Impero.
Silvestro Lega (Modigliana, 8 dicembre 1826 – Firenze, 21 settembre 1895) è stato un pittore italiano. È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli.
Eugenio Giuseppe Conti (Crema, 16 settembre 1842 – Milano, 1º gennaio 1909) è stato un pittore italiano.
Attilio Sorbi (Cortona, 7 febbraio 1959) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista, tecnico dell'Inter femminile.
Antonio Varni (Genova, 1839 – San Pier d'Arena, 27 giugno 1908) è stato un pittore italiano.
Antonio Ciseri (Ronco sopra Ascona, 25 ottobre 1821 – Firenze, 8 marzo 1891) è stato un pittore svizzero-italiano.