apri su Wikipedia

Ragazzo alla pari

Un ragazzo alla pari (dal francese au pair) è un assistente domestico proveniente da un paese straniero, tutelato da un contratto stipulato con una famiglia ospitante, in genere tramite agenzie. Essendo un programma indirizzato per lungo tempo esclusivamente ad un pubblico femminile, in Italia è ancora oggi più diffuso il termine ragazza alla pari, mentre la controparte al maschile è assente nel linguaggio colloquiale. Solitamente i ragazzi alla pari aiutano la famiglia nell’educazione dei bambini, e si occupano inoltre di lavori domestici leggeri. In cambio ricevono vitto, alloggio (live in) e una somma di denaro a cadenza periodica. Gli accordi au pair sono soggetti a restrizioni governative, che stabiliscono, fra le altre cose, l’età minima e massima per partecipare al programma; di solito il programma è riservato giovani adulti di età compresa tra i 18 e 30 anni. Alcuni paesi limitano la partecipazione ai programmi au pair solamente a individui di sesso femminile. Vi sono numerose differenze fra i programmi au pair che si svolgono in Europa, dove il concetto di au pair è nato, e quelli svolti in Nord America. In Europa i ragazzi alla pari seguono un orario di lavoro part time, e solitamente passano una parte del tempo a loro disposizione a studiare la lingua del loro paese ospitante. Negli Stati Uniti, invece, vi è la possibilità di assumere un ragazzo alla pari come badante a tempo pieno. In Europa la professione di Au Pair è regolata dall’Accordo Europeo sul Collocamento Alla Pari, firmato a Strasburgo nel 1969 ed entrato in vigore in Italia nel 1973.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Ragazzo alla pari"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale