Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'economia aziendale è una branca delle scienze economiche che studia gli aspetti amministrativi, commerciali e tecnici delle aziende.
La partita doppia è un metodo di scrittura contabile, consistente nel registrare le operazioni aziendali simultaneamente su due serie di conti ("dare-avere", secondo il principio della duplice rilevazione simultanea), allo scopo di determinare il reddito di un dato periodo amministrativo e di controllare i movimenti monetari-finanziari della gestione. Fu descritto, in maniera più approfondita rispetto ai suoi predecessori, dal frate matematico italiano Luca Pacioli, nel suo libro Summa de arithmetica, geometria, proportioni et proportionalita (Venezia, 1494).
La Ragioneria generale dello Stato (in acronimo RGS) è un dipartimento del Ministero dell'economia e delle finanze della Repubblica Italiana.
Il Ministero dell'economia e delle finanze è uno dei dicasteri del governo della Repubblica Italiana ed ha il compito di controllare le spese pubbliche, le entrate dello Stato, nonché sovraintendere alla politica economica e finanziaria, nonché ai processi e agli adempimenti di politica di bilancio sul bilancio dello Stato. Al Ministero vennero collegate quattro Agenzie fiscali: l'Agenzia delle entrate, l'Agenzia del territorio, l'Agenzia del demanio e l'Agenzia delle dogane che pur essendo completamente autonome, lavorano in stretta interdipendenza con il Ministero. Ha sede nel Palazzo delle Finanze, sito in Roma. L'attuale ministro è Roberto Gualtieri, in carica dal 5 settembre 2019.
Il direttore tecnico (in inglese: chief technology officer o chief technical officer, in sigla CTO) è un manager di primo livello e membro del direttivo di un'azienda la cui responsabilità principale è monitorare, valutare, selezionare e suggerire al consiglio direttivo e all'amministratore delegato le tecnologie che possono essere applicate ai prodotti o ai servizi che una azienda produce. Il ruolo significativo della tecnologia nei prodotti di un'azienda ha creato la necessità di un manager che capisca e conosca le tecnologie e sappia identificarne le possibili applicazioni nei prodotti aziendali. Molte aziende hanno dato risposta a questo bisogno individuando la figura del direttore tecnico. Fornire consigli strategici all'amministratore delegato e al consiglio direttivo aziendale richiede capacità che vanno oltre quelle puramente tecniche. Il direttore tecnico solitamente è una persona di fiducia dell'amministratore delegato che ha guadagnato nei precedenti ruoli svolti in azienda il rispetto dei superiori e dei pari grado per quanto riguarda le abilità e le performance tecniche ma che ha anche capacità di gestione, di affari e finanziarie che gli permettono di cogliere globalmente gli aspetti strategici della società. Il direttore tecnico ha il compito diretto di migliorare la competitività dell'azienda. Per includere gli aspetti tecnologici nella strategia aziendale è necessario che il direttore tecnico sviluppi efficaci relazioni con le persone chiave dell'azienda, per esempio con i membri del consiglio direttivo, i responsabili di ricerca e laboratorio scientifico ed i responsabili del marketing. Molte aziende includono stabilmente il direttore tecnico nel consiglio direttivo aziendale assieme ad amministratore delegato (CEO), direttore operativo (COO), direttore finanziario (CFO) e direttore informatico (CIO): il 60% delle aziende americane, il 67% di quelle europee e il 91% di quelle giapponesi.
Il Censimento generale dell'agricoltura è un censimento economico; consiste nel conteggio delle aziende agricole in Italia e nell'individuazione delle loro caratteristiche. Il censimento generale dell'agricoltura viene effettuato ogni 10 anni. L'Unità di rilevazione è l'azienda agricola, forestale, zootecnica. Nel V censimento generale dell'agricoltura è definita come l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, in cui si attua la produzione agraria, forestale e zootecnica ad opera di un conduttore, persona fisica, società od ente, che ne sopporta il rischio sia da solo, sia in forma associata. Tuttavia la definizione di "azienda agricola" risulta essere molto generica includendo realtà diverse fra loro. Questo genera un dibattito su quali siano i criteri per definire le aziende agricole (ad esempio vedi questo articolo). La normativa europea relativa alla all'organizzazione di indagini comunitarie sulla struttura delle aziende agricole propone come imprese agricole quelle la cui superficie agricola utilizzata è uguale o superiore ad un ettaro, oppure quelle che pur avendo una superficie agricola utilizzata inferiore ad un ettaro, producano un reddito o una produzione agricola superiore a "determinati limiti fisici". Nel V censimento generale dell'agricoltura si è operata una distinzione tra "impresa agricola" ed "azienda agricola di dimensioni inferiori" principalmente per contenere i costi di rilevazione(vedi qui). Lo strumento di rilevazione è un questionario, complesso ed articolato, finalizzato a rilevare le caratteristiche generali dell'azienda, informazioni sull'organizzazione del lavoro e sugli addetti.
Un'azienda pubblica è un'azienda il cui soggetto economico (che detiene il potere di decidere gli indirizzi strategici) è direttamente o indirettamente un istituto di diritto pubblico.
L'ANAS (acronimo di "Azienda Nazionale Autonoma delle Strade", in precedenza Ente nazionale per le strade”) è una società per azioni italiana, entrata a far parte da gennaio 2018 nel gruppo societario di Ferrovie dello Stato Italiane. Giuridicamente la società è qualificabile quale organismo di diritto pubblico; inoltre, nell'ambito del sistema europeo dei conti nazionali e regionali, rientra fra le unità istituzionali appartenenti al settore delle amministrazioni pubbliche e, in particolar modo, figura fra le società in conto economico consolidato dello Stato italiano.