Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pasquino la pi celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della citt fra il XVI ed il XIX secolo. Ai piedi della statua, ma pi spesso al collo, si appendevano nella notte fogli contenenti satire in versi, dirette a farsi beffe anonimamente di personaggi pubblici pi importanti. Erano le cosiddette "pasquinate", dalle quali emergeva, non senza un certo spirito di sfida, il malumore popolare nei confronti del potere e l'avversione alla corruzione ed all'arroganza dei suoi rappresentanti.
Nell'anno del Signore è un film del 1969, scritto e diretto da Luigi Magni e basato su un fatto realmente accaduto, l'esecuzione capitale di due carbonari nella Roma papalina. È il primo della trilogia proseguita con In nome del Papa Re (1977) e In nome del popolo sovrano (1990); film nei quali ricorre il tema del rapporto tra il popolo e l'aristocrazia romana con il potere pontificio, tra gli sconvolgimenti accaduti nel periodo risorgimentale.
La notte di Pasquino è un film per la televisione del 2003 diretto da Luigi Magni.
Gianfranco Pasquino (Trana, 9 aprile 1942) è un politologo e accademico italiano. Professore Emerito di Scienza politica nell'Università di Bologna. Dal 2005 è socio dell'Accademia dei Lincei. Su specifico invito, da gennaio 2020 è membro del gruppo di studio e di ricerca "Giustizia penale italiana, europea e internazionale" dell'Iberojur, coordinato da Bruna Capparelli.