Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Raya e l'ultimo drago (Raya and the Last Dragon) è un film d'animazione del 2021 diretto da Don Hall e Carlos López Estrada, insieme ai coregisti Paul Briggs e John Ripa.Il film è il 59º classico Disney.
The Last Station è un film del 2009 diretto da Michael Hoffman e basato sul romanzo biografico L'ultima stazione - Il romanzo degli ultimi giorni di Tolstoj (Bompiani) dello scrittore Jay Parini. Il film è incentrato sull'ultimo anno di vita di Lev Tolstoj e sulla lotta tra i familiari per il controllo dei suoi beni.
Rebecca Root (Woking, 10 maggio 1969) è un'attrice britannica, protagonista della sitcom in onda su BBC Two Boy Meets Girl.
Last Christmas è un film del 2019 scritto e diretto da Paul Feig. La sceneggiatura è stata scritta da Bryony Kimmings ed Emma Thompson, che ha realizzato il soggetto della pellicola col marito Greg Wise.
Il cinema di fantascienza (o fantascientifico) è uno dei generi cinematografici più popolari. In esso, i temi tipici della fantascienza sono colonna portante per lo sviluppo della trama. Nei film di fantascienza, il meccanismo narrativo viene innescato dalla presenza di elementi scientifici immaginari o ipotetici, come potrebbero essere ad esempio la formulazione di una nuova teoria matematica, l'invenzione di apparecchiature tecnologiche innovative o la scoperta di nuovi e promettenti sviluppi nel campo della bioingegneria. Solitamente questo genere di film viene ambientato in un contesto legato a una visione più o meno lontana del futuro, come quello dei viaggi interstellari, quello del contatto con entità extraterrestri, quello dei conflitti nucleari o delle catastrofi climatiche globali. Benché il cinema di fantascienza sia stato riconosciuto come genere autonomo solo a partire dagli anni cinquanta, l'elemento del fantastico era ben presente fin dagli esordi della settima arte. Nel corso degli anni, il cinema fantascientifico ha saputo esplorare un'enorme rosa di soggetti e temi differenti, molti dei quali non avrebbero potuto essere rappresentati in altro modo. Una delle qualità che rende affascinante questo genere è la sua propensione a comunicare messaggi filosofici o politici con elegante sottigliezza: le opere di fantascienza sono state spesso utilizzate per affrontare delicati temi sociali e di attualità – come il pacifismo, la guerra fredda, la xenofobia, le conseguenze dell'inquinamento – in periodi storici attraversati da crisi morali, pur senza rinunciare, nel contempo, a offrire intrattenimento per gli spettatori meno smaliziati. Le produzioni fantascientifiche hanno sempre figurato in prima linea per quanto riguarda l'aspetto più tecnico degli effetti speciali e con il tempo le platee di appassionati si sono abituate alla rappresentazione realistica di forme di vita aliene, spettacolari battaglie spaziali, armi a energia e mondi surreali, a conseguenza del sempre più rapido progredire delle tecnologie animatronica e computer grafica. Vi sono molti film di fantascienza memorabili e un numero ancora maggiore di opere mediocri, o che possono essere annoverate addirittura tra i peggiori esempi di produzione cinematografica di tutti i tempi. Sono occorsi molti decenni – e gli sforzi collettivi di innumerevoli cineasti di talento – perché il cinema fantascientifico iniziasse a essere considerato una forma d'arte. All'interno della fantascienza e dei suoi confini si registra una notevole contaminazione di generi, in particolare con il cinema del terrore.
Afganistan - The Last War Bus (talvolta citato come L'ultimo bus di guerra) è un film del 1989 diretto da Pierluigi Ciriaci.
The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe (The Last Witch Hunter) è un film del 2015 diretto da Breck Eisner con protagonista Vin Diesel.
Last Action Hero - L'ultimo grande eroe (Last Action Hero) è un film commedia d'azione del 1993, diretto da John McTiernan e interpretato da Arnold Schwarzenegger e Austin O'Brien. La pellicola ironizza sui cliché dei film d'azione, presentando diverse parodie e riferimenti tipici al genere. Prodotto con un budget per l'epoca altissimo di 85 milioni di dollari, il film ne ricavò solamente 50 al botteghino negli Stati Uniti. Tuttavia recuperò parzialmente con gli incassi nel resto del mondo e le successive vendite in home video.