Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una rappresentazione mentale (o rappresentazione cognitiva), in filosofia della mente, psicologia cognitiva, neuroscienze, scienze cognitive, è un ipotetico simbolo cognitivo interno che rappresenta la realtà esterna, oppure è un processo mentale che fa uso di tale simbolo; "un sistema formale atto a rendere esplicite alcune entità o tipi di informazioni, con la specificazione di come il sistema realizza ciò". Nella filosofia contemporanea e specificamente in ambiti metafisici come la filosofia della mente e l'ontologia, la rappresentazione mentale è uno dei modi prevalenti di spiegare e descrivere la natura delle idee e dei concetti.
I principali metodi di rappresentazione, come prospettiva, assonometria e metodo di Monge, si basano su due tipi di proiezioni: Proiezioni parallele, dette anche Proiezioni cilindriche Proiezioni centrali, dette anche Proiezioni conicheI principi teorici di questi metodi vanno ricercati nella geometria proiettiva, mentre la loro organizzazione, in rapporto all'applicabilità, è compito della geometria descrittiva, che fornisce le regole per ottenere immagini piane delle figure dello spazio. In altre parole la geometria descrittiva fornisce gli elementi utili alla risoluzione grafica della rappresentazione.