Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Si parla di vilipendio, nel diritto penale italiano, in riferimento ad alcuni reati che consistono in manifestazioni di disprezzo verbale rivolte a determinati soggetti (particolarmente le istituzioni dello Stato, ma anche le confessioni religiose o i defunti). Il termine deriva dalla lingua latina vilipendĕre, composto da vilis, vile, e pendĕre, stimare: considerare vile, giudicare di poco valore.Il reato di vilipendio nella legislazione italiana è strettamente connesso al concetto, analogo in altri ordinamenti, di Lesa maestà.
La Toscana (AFI: /tosˈkana/) è una regione italiana a statuto ordinario di 3 676 116 abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, a sud con il Lazio. Ad ovest, i suoi 397 km di coste continentali sono bagnati dal Mar Ligure nel tratto centro-settentrionale tra Carrara (foce del torrente Parmignola, confine con la Liguria) e il Golfo di Baratti; il Mar Tirreno bagna invece il tratto costiero meridionale tra il promontorio di Piombino e la foce del Chiarone, che segna il confine con il Lazio.Il capoluogo regionale è Firenze, la città più popolosa (382 000 abitanti), nonché principale fulcro storico, artistico ed economico-amministrativo; le altre città capoluogo di provincia sono: Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Amministra anche le isole dell'Arcipelago Toscano, oltre ad una piccola exclave situata entro i confini dell'Emilia-Romagna, in cui sono situate alcune frazioni del comune di Badia Tedalda. Il nome è antichissimo e deriva dall'etnonimo usato dai Latini per definire la terra abitata dagli Etruschi: "Etruria", trasformata poi in "Tuscia" e poi in "Toscana". Anche i confini della odierna Toscana corrispondono in linea di massima a quelli dell'Etruria antica, che comprendevano anche parti delle attuali regioni Lazio e Umbria, fino al Tevere. Fino al 1861 è stata un'entità indipendente, nota con il nome di Granducato di Toscana con una enclave costituita dalla Repubblica e poi Ducato di Lucca. Da allora ha fatto parte del Regno di Sardegna, del Regno d'Italia e successivamente della Repubblica Italiana. In epoca granducale aveva anche un inno, composto dal fiorentino Egisto Mosell ed intitolato La Leopolda. La festa regionale, istituita nel 2001, ricorre il 30 novembre, nel ricordo del suddetto giorno del 1786 in cui furono abolite la pena di morte e la tortura nel Granducato di Toscana, primo Ordinamento al mondo ad abolire legalmente la pena di morte.
Joseph Roger O'Dell III (Roanoke, 20 settembre 1941 – Jarratt, 23 luglio 1997) è stato un criminale statunitense, condannato a morte per omicidio di primo grado con aggravanti, in un processo molto discusso. Pregiudicato per furto d'auto, rapina e omicidio colposo ("manslaughter") contro un altro detenuto nel 1965, venne arrestato nuovamente nel 1985 e condannato a morte per stupro e omicidio di una donna e poi giustiziato 12 anni dopo, sebbene si sia proclamato innocente per questo delitto, e il test del DNA con altri esami sembrasse scagionarlo; a suo favore ci fu anche la confessione, resa ad un agente penitenziario, di un detenuto giustiziato per un altro omicidio avvenuto lo stesso anno e nello stesso luogo, e che si autoaccusò anche del delitto per cui O'Dell era stato giudicato. Per lui venne fatta una mobilitazione soprattutto in Europa e in Italia, e venne chiesta la grazia o la revisione del processo al governatore, con appelli anche da parte di Papa Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta.
Gaetano Bresci (Prato, 10 novembre 1869 – Ventotene, 22 maggio 1901) è stato un anarchico italiano, esecutore dell'omicidio del re d'Italia Umberto I. Il monarca era già scampato a due attentati, eseguiti dagli anarchici Giovanni Passannante e Pietro Acciarito.
Francesco Carrara (Lucca, 18 settembre 1805 – Lucca, 15 gennaio 1888) è stato un giurista e politico italiano di ispirazione liberale. È stato uno fra i primi studiosi di diritto criminale a voler abolire la pena di morte in Europa.