apri su Wikipedia

Reazione (politica)

La reazione, in politica, indica un'opposizione a forme di innovazione politica, sociale, artistica o culturale, a sostegno del ritorno ad autorità, valori e istituzioni del passato, operata da partiti, gruppi di pressione o anche individui, e può essere vista come una forma esasperata di conservatorismo e di tradizionalismo. Il termine nasce durante la Rivoluzione francese per descrivere i monarchici, sostenitori dell'Ancien Régime e del mantenimento del sistema feudale e dei privilegi dell'aristocrazia. È stato ed è tuttora utilizzato anche dalla sinistra marxista con significato spregiativo per quanti si oppongono alle forze rinnovatrici o rivoluzionarie. Non mancano, anche in tempi recenti, utilizzi positivi del termine, come in Nicolás Gómez Dávila:

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Reazione (politica)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale