apri su Wikipedia

Reconquista

La Reconquista ([rekoŋˈkista], spagnolo e portoghese per "riconquista") fu il periodo durato quasi 800 anni in cui avvenne la conquista dei regni moreschi musulmani di al-Andalus (dall'arabo الأندلس: come i musulmani chiamavano la parte di Penisola iberica da loro dominata dove si trovano le attuali Spagna e Portogallo meridionali) da parte degli eserciti cristiani, che culminò il 2 gennaio 1492, quando Ferdinando e Isabella, Los Reyes Católicos ("I Re Cattolici"), espulsero dalla penisola l'ultimo dei governanti musulmani, Boabdil di Granada, unendo gran parte della Spagna odierna sotto il loro potere (la Navarra verrà incorporata solo nel 1512). Il Portogallo invece era già nato nel 1139 come regno completamente autonomo. La conquista fu seguita da una serie di editti (1499-1526) che costrinsero le conversioni dei musulmani in Spagna e furono sistematicamente espulsi dalla penisola iberica, principalmente nel 1609 durante l'espulsione dei Moriscos. La storiografia tradizionale usa il termine Reconquista a partire dal diciannovesimo secolo, per quello che in precedenza era stato pensato come un restauro del Regno visigoto su territori conquistati. Il concetto di Reconquista, consolidato nella storiografia spagnola nella seconda metà del XIX secolo, era associato allo sviluppo di un'identità nazionale spagnola, sottolineando aspetti nazionalistici e romantici, e talvolta, colonialisti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Reconquista"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale