Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Elenco parziale dei reggimenti dell'Arma di fanteria dell'Esercito italiano. In alcuni casi sono citati anche dei battaglioni perché nell'Esercito Italiano, per determinati periodi, il livello reggimentale è stato frequentemente declassato a livello di battaglione, mantenendosi comunque autonomo e conservando motto, numero e tradizioni del reggimento originale. Recentemente molti di questi battaglioni sono stati riportati a livello di reggimento, pur essendo composti da un solo battaglione ed un reparto comando e servizi. Alcuni battaglioni, pur non essendo mai stati elevati a livello reggimentale, hanno però avuto tutte le caratteristiche dei reggimenti, tra cui la bandiera di guerra, lo stemma e il motto; queste particolari unità sono state inserite nella voce. I codici impiegati sono i seguenti: L'abbreviazione e la denominazione in grassetto indicano che l'unità è ancora in vita. Tra parentesi tonde sono riportati il tipo, le date di costituzione e scioglimento delle unità; se alla fine è indicata una località ma non una data, il reggimento è ancora in vita e stanziato nella località. Tra parentesi quadre sono riportate le battaglie più importanti.
Di seguito viene riportato l'elenco dei reggimenti dell'Esercito Italiano creati dalla sua istituzione nel 1946. In alcuni casi sono citati anche alcuni battaglioni, poiché nell'Esercito Italiano, per determinati periodi, il livello reggimentale è stato declassato a livello battaglione, che, in ogni caso, si è mantenuto autonomo ed ha conservato motto, numero e tradizioni del reggimento originale. Nel tempo, poi, molti di questi battaglioni sono stati riportati a livello reggimento. Alcuni battaglioni, pur non essendo mai stati elevati a livello reggimentale, si sono però fregiati di tutti i segni distintivi dei reggimenti, tra i quali la bandiera di guerra, lo stemma e il motto, oppure sono stati riconosciuti come corpo dall'Esercito nelle sue pubblicazioni.
La Scuola marescialli e brigadieri dei carabinieri, istituto militare di rango universitario, offre, nel triennio accademico, una preparazione di base dei futuri marescialli dell'Arma. Si configurava su due sedi: una a Velletri ed una a Firenze. Dall'anno 2016 la sede è la nuova caserma "Felice Maritano", sita in Firenze zona Castello. Della precedente sede fiorentina facevano parte la caserma "Goffredo Mameli", con accesso in piazza della Stazione (civico 7) e in via della Scala, nel sito dell'ex monastero della Santissima Concezione e di una parte del complesso di Santa Maria Novella. L'edificio storico si compone infatti di due parti ben distinte: il nucleo più antico è rappresentato dal chiostro trecentesco, detto Chiostro Grande, appartenente al convento dei padri domenicani di Santa Maria Novella; la struttura più recente integra il monastero della Santissima Concezione, costruito nel tardo Cinquecento.
Ilaria Capua (Roma, 21 aprile 1966) è una virologa, professoressa universitaria, ricercatrice ed ex politica italiana, nota per i suoi studi sui virus influenzali e, in particolare, sull'influenza aviaria. Nel 2006 ebbe notevole risonanza internazionale la sua decisione di rendere di dominio pubblico la sequenza genica del virus dell'aviaria, decisione che contribuì alla diffusione dell'"Open access" ai contributi scientifici. Iniziò così a promuovere una campagna internazionale a favore del libero accesso ai dati sulle sequenze genetiche dei virus influenzali. Questo intento a favore della divulgazione è stato riconosciuto da riviste di settore quali Seed e Scientific American.È stata deputata dal 2013 al 2016, durante la XVII legislatura, eletta nelle liste di Scelta Civica.
Ferdinando IV d'Asburgo-Lorena, nome completo Ferdinando Salvatore Maria Giuseppe Giovan Battista Francesco Luigi Gonzaga Raffaello Ranieri Gennaro (Firenze, 10 giugno 1835 – Salisburgo, 17 gennaio 1908), è stato l'ultimo granduca di Toscana con il nome di Ferdinando IV.
Ferdinando II de' Medici (Firenze, 14 luglio 1610 – Firenze, 23 maggio 1670), figlio di Cosimo II de' Medici e di Maria Maddalena d'Asburgo, fu il quinto Granduca di Toscana dal 1621 al 1670, anno della sua morte.
Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) è stato un gruppo musicale italiano di Milano, fondato da Stefano "Elio" Belisari nel 1980.Il gruppo ha conosciuto, nel tempo, una popolarità sempre crescente, alimentata prima dalla circolazione di registrazioni bootleg dei loro spettacoli in locali come il Magia Music Meeting e lo Zelig di Milano, poi dalla pubblicazione dei primi album e dalle numerose apparizioni in televisione (Lupo solitario e L'araba fenice su Italia 1, al seguito della Gialappa's Band in Mai dire Gol o di Claudio Bisio a Zelig).Apprezzati e conosciuti particolarmente da un pubblico giovanile, nel 1996 divennero famosi a livello nazionale per la loro prima partecipazione al Festival di Sanremo, classificandosi secondi col brano La terra dei cachi e vincendo il premio della critica "Mia Martini". Nel 1999 ricevono a Dublino il premio come best italian act agli European Music Awards di MTV e nel 2003 il premio "miglior videoclip" agli Italian Music Awards della FIMI per Shpalman®. Nel 2011 sono stati incoronati da Rockol e dai suoi lettori come "artisti italiani del decennio 2001/2010". Nel 2012 vincono il referendum promosso dal Mei eleggendoli artisti simbolo della musica indipendente italiana. Tutti i loro album sono diventati disco d'oro in Italia. Il disco Elio Samaga Hukapan Kariyana Turu si è classificato quindicesimo nella lista dei migliori dischi italiani di tutti i tempi redatta dalla rivista specializzata Rolling Stone. Nel 2013 partecipano per la seconda volta in carriera al Festival di Sanremo, dopo 17 anni d'assenza, classificandosi nuovamente secondi con il brano La canzone mononota e vincendo di nuovo il Premio della critica "Mia Martini", quello per il "Miglior Arrangiamento" e il "Premio della Sala Stampa Radio, Web e TV".Dal 1993 Elio e compagni sono anche presenti in radio: assieme al deejay Linus conducono, su Radio Deejay, un appuntamento radiofonico settimanale dal titolo Cordialmente.Il 17 ottobre 2017, durante un'intervista alla trasmissione Le Iene, annunciano lo scioglimento della band dopo 37 anni di attività, in occasione del cosiddetto Concerto Definitivo che si è svolto il 19 dicembre al Mediolanum Forum.. Il 15 dicembre 2017 è stata annunciata la loro presenza nel cast del Festival di Sanremo 2018, dove si classificano ultimi, e a seguire il loro ultimo Tour d'Addio nei palazzetti italiani. Ciò nonostante, anche dopo lo scioglimento il gruppo ha saltuariamente registrato alcuni brani e partecipato a programmi televisivi e concerti.
Il Reggimento di Guardie a Piedi Coldstream di Sua Maestà (Her Majesty's Coldstream Regiment of Foot Guards), conosciuto ufficialmente anche come Coldstream Guards, è un reggimento dell'esercito britannico, parte della Divisione Guardie (Guards Division). È il più antico reggimento dell'esercito regolare britannico in servizio ancora attivo, fondato dal generale George Monck nella cittadina scozzese di Coldstream nel 1650. È uno dei due reggimenti della Household Division che può far risalire la sua origine al New Model Army (l'altro è il reggimento di cavalleria Blues and Royals).