Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La videoregistrazione è la registrazione in forma elettronica di immagini in movimento accompagnate anche da audio al fine della conservazione per una successiva fruizione. Il termine è usato espressamente per le trasmissioni televisive.
La videocassetta è un dispositivo di memorizzazione sequenziale a memoria magnetica utilizzato per la distribuzione di materiale video e nella memorizzazione delle immagini nella maggior parte delle videocamere e dei videoregistratori, oggi non più commercializzata ma ancora apprezzata tra gli appassionati del settore e di apparecchiature vintage. Nel corso degli anni sono stati proposti vari formati di videocassetta che vanno distinti tra quelli destinati ai videoregistratori o alle videocamere professionali (U-matic, Betacam, MII) e quelli destinati a videoregistratori o videocamere amatoriali (DV, Betamax, VHS, VHS-C, Video 2000, Video8, Hi8). Sono state progressivamente soppiantate a partire dagli anni 2000 dai DVD e Blu-Ray che consentivano una qualità audio/video migliore.
Video8 (chiamato comunemente "video 8") era uno standard di videoregistrazione per i sistemi televisivi PAL, SÉCAM e NTSC, progettato ed introdotto sul mercato da Sony nel 1985. Allo standard Video 8 originale, si è aggiunta con il tempo la versione migliorata Hi8. Entrambi questi formati sono analogici. In tempi più recenti, fu introdotta la versione digitale del formato, chiamata Digital8. Tutti e tre questi formati erano orientati all'utenza domestica e semiprofessionale, benché non mancassero importanti esempi di utenza professionale. Nel 1985, Sony introdusse sul mercato la CCD-V8, la prima telecamera Video8, a breve distanza seguita dalla Handycam, il cui successo e le cui dimensioni (molto più ridotte rispetto alle telecamere VHS concorrenti, e anche delle Betamax prodotte sempre da Sony) resero il Video8 leader nel mercato dei camcorder amatoriali. Il Video8 durante la sua evoluzione attraversò diversi miglioramenti: oltre all'aumento di risoluzione proprio del formato Hi8, vanno ricordate l'audio stereo digitale PCM (per qualche apparecchiatura di classe professionale) e la registrazione video interamente digitale (con il Digital8).
La didattica a distanza (anche indicata con gli acronimi DAD, Dad o DaD) è una forma di didattica che avviene senza la presenza degli insegnanti e degli studenti in aula, avvalendosi piuttosto di strumenti online. Il termine si contrappone alla didattica in presenza, che è invece caratterizzata dalla presenza fisica degli studenti e degli insegnanti nelle aule.