Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Venceslao di Lussemburgo, in ceco Václav, detto il Pigro o il Fannullone (Norimberga, 26 febbraio 1361 – Nový hrad u Kunratic, 16 agosto 1419), è stato dal 1363 alla sua morte re della Boemia con il nome di Venceslao IV, dal 1376 alla sua destituzione (1400) Re dei Romani e dal 1383 al (1388) Duca di Lussemburgo. Dal 1373 al 1378 fu Principe di Brandeburgo e quindi Principe elettore, accentrando due voti ai fini dell'elezione del sovrano. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.
La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika, ), conosciuta anche come Cechia (Česko), è uno stato membro dell'Unione europea che non ha adottato l'euro, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia. È uno stato senza sbocco al mare. La sua capitale è Praga. È formata storicamente da tre grandi regioni: Boemia (ovest), Moravia (est) e Slesia (divisa con la Polonia). Nata il 1º gennaio 1993, assieme alla Slovacchia, dalla pacifica scissione della Cecoslovacchia, che già dal 1990 aveva assunto il nome di Repubblica Federale Ceca e Slovacca, la Repubblica Ceca fa parte dell'Unione europea e della NATO ed è uno degli stati più sicuri al mondo, secondo il Global Peace Index 2019.
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca. Con un'area di 52 065 km² e 6 900 000 abitanti, la Boemia confina a nord e ad ovest con la Germania (rispettivamente coi Länder di Sassonia e Baviera), a nordest con la Polonia, ad est con la regione ceca della Moravia e a sud con l'Austria.