Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone sferico su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori. Dieci di essi possono toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa; uno solo posto a difesa della porta (e perciò detto "portiere"), può toccare il pallone anche con mani e braccia, solamente se il pallone si trova in area di rigore. L'obiettivo del gioco è quello di segnare più punti (detti gol o reti) della squadra avversaria, facendo passare il pallone oltre la linea della porta avversaria. La durata di una partita è di 90 minuti, divisi in due tempi da 45 min ciascuno più un eventuale recupero. Le partite di calcio sono giocate a livello amatoriale e professionistico. Nel calcio professionistico i calciatori sono undici e la correttezza del gioco è fatta osservare da un ufficiale di gara (l'arbitro) e dai suoi assistenti (guardalinee, giudici di porta e quarto uomo). È diventato lo sport più popolare al mondo (sia per il numero di persone che lo giocano, sia per il numero di spettatori) perché è basato su norme semplici, perché si gioca solo con un pallone senza altre attrezzature particolari e perché può essere adattato ai luoghi e alle situazioni più diverse.La sua origine è antica, ma la versione moderna e codificata del calcio è nata in Inghilterra nel XIX secolo. Da allora il calcio si è diffuso prima in Europa poi in Sud America e quindi nel resto del mondo. Rientra nelle discipline olimpiche dalla seconda edizione. La competizione calcistica più importante è la Coppa del Mondo FIFA, che si disputa ogni quattro anni sotto l'egida della Fédération Internationale de Football Association (FIFA), il massimo organismo calcistico mondiale. Si tratta dell'evento sportivo più seguito in assoluto.
Le regole del gioco del calcio a 5 sono decise dalla International Football Association Board. Il regolamento attuale è in vigore dalla stagione sportiva 2010-11.
Il fuorigioco (in inglese offside) , nel gioco del calcio, la posizione nella quale pu trovarsi un calciatore sul terreno di gioco. Trovarsi in posizione di fuorigioco non costituisce di per s un'infrazione, ma un calciatore in tale posizione non pu prendere parte attiva al gioco, pena un calcio di punizione indiretto assegnato alla squadra avversaria. Il fuorigioco disciplinato alla Regola 11 del Regolamento del Gioco del Calcio.
Il calcio di rigore è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione punibile con un calcio di punizione diretto. È disciplinato dalla Regola 14 del Regolamento del Gioco del Calcio.Non deve essere confuso con il tiro di rigore, regolamentato diversamente e che costituisce uno dei metodi per determinare la vincente di una gara terminata in parità. I tiri di rigore sono infatti disciplinati alla voce "Procedure per determinare la squadra vincente di una gara" del Regolamento del Gioco del Calcio, e denominano la serie di cinque o più rigori calciata al termine di una gara che prevede necessariamente la vittoria di una squadra sull'altra. Il calcio di rigore fu ideato intorno al 1890 dal portiere irlandese William McCrum, e la regola fu introdotta dall'International Football Association Board il 2 giugno 1891.
Il calcio a 5 uno sport di squadra che ha avuto origine in Uruguay, dove tradizionalmente conosciuto come f tbol de sal n (e colloquialmente f tbol sala). Internazionalmente conosciuto come futsal, parola macedonia latina che deriva dalla fusione di f tbol/futebol ("calcio") e sala/sal n/sal o ("salone", inteso come struttura sportiva coperta).
Qui di seguito sono riportati i calciatori dell'Associazione Calcio Milan, società calcistica italiana per azioni con sede a Milano.