Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Giuseppe Palmieri Nuti (Siena, 26 settembre 1843 – Siena, 19 agosto 1893) è stato un politico italiano.
Vittorio Bardini (Sovicille, 15 settembre 1903 – Siena, 30 maggio 1985) è stato un politico e partigiano italiano.
Stigliano (già Stilliano) è una località del comune di Sovicille, nella provincia di Siena. La località è composta da tre nuclei principali: Poggiarello, Palazzo e Poggio.
Siena (, AFI: /ˈsjɛna/) è un comune italiano di 54 168 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio. Nel 1995, il suo centro storico è stato inserito dall'UNESCO nel Patrimonio dell'Umanità. Nella città ha sede la Banca Monte dei Paschi di Siena, fondata nel 1472 e dunque la più antica banca in attività nonché la più longeva al mondo.
Mario Tadini Buoninsegni (Napoli, 15 giugno 1889 – Rapolano Terme, 18 ottobre 1974) è stato un politico italiano.
Luigi Valenti Serini (Castelnuovo Berardenga, ... – Siena, 5 marzo 1912) è stato un politico italiano.
Giulio Prunai (Siena, 18 gennaio 1906 – Firenze, 12 settembre 2002) è stato un archivista italiano e Soprintendente archivistico per la Toscana.
Enrico Crocini (Siena, 14 maggio 1839 – Siena, 16 luglio 1916) è stato un politico italiano.