Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Terence Hill, pseudonimo di Mario Girotti (Venezia, 29 marzo 1939), è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. È noto a livello internazionale per i film recitati al fianco di Bud Spencer: la coppia ha ricevuto un David di Donatello alla carriera. Anche interprete di fotoromanzi, la sua popolarità si è riaffermata nella seconda fase della carriera grazie all'interpretazione del personaggio protagonista della longeva serie televisiva Don Matteo.
Sigourney Weaver, nata Susan Alexandra Weaver (New York, 8 ottobre 1949), è un'attrice statunitense. Dopo un piccolo ruolo in Io e Annie, sale alla ribalta nel 1979 con il ruolo di Ellen Ripley in Alien. Ha ripreso il ruolo in tre sequel: Aliens - Scontro finale (1986), per il quale ha ricevuto una nomination al Premio Oscar per la miglior attrice, Alien³ (1992), e Alien - La clonazione (1997), divenendo la prima attrice nella storia degli Oscar a ricevere una nomination per un film di fantascienza. È inoltre nota con il ruolo di Dana Barrett in Ghostbusters - Acchiappafantasmi (1984), Ghostbusters II (1989) e Ghostbusters: Legacy (2021), e della Dr. Grace Augustine in Avatar (2009). Candidata sette volte ai Golden Globe, nel 1989 vince come migliore attrice in un film drammatico e migliore attrice non protagonista per Gorilla nella nebbia e Una donna in carriera, divenendo la prima attrice in assoluto ad aggiudicarsi due Golden Globe nello stesso anno. Ha ricevuto altre due nomination agli Oscar per entrambi i film. Per la sua prestazione in Tempesta di ghiaccio, nel 1998 si aggiudica il BAFTA alla migliore attrice non protagonista.
Lucky Luke è una serie televisiva trasmessa nel 1992, con protagonista Terence Hill.
James Douglas Morrison, detto Jim (Melbourne, 8 dicembre 1943 – Parigi, 3 luglio 1971), è stato un cantautore e poeta statunitense. Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua inquieta personalità, poesie e canzoni, voce inconfondibile, imprevedibile presenza scenica, e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e fans come una delle massime icone e influente frontmen nella storia del rock. Cavalcando la rivoluzione culturale degli anni Sessanta, fu tra i più grandi cantanti di rock psichedelico. Impetuoso "profeta della libertà" e poeta maledetto, è ricordato come una delle figure di maggior potere seduttivo nella storia della musica e uno dei massimi simboli dell'inquietudine giovanile. Nel 2008, Morrison fu posizionato al 47º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone e, l'anno successivo, al 22º posto nella classifica dei "50 più Grandi Cantanti del Rock" stilata dalla rivista britannica Classic Rock.