Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La squadra mobile è un ufficio della Polizia di Stato italiana, incardinato in ogni questura, cui sono demandati compiti di polizia giudiziaria. La sua istituzione si deve al commissario di pubblica sicurezza Mario Nardone, tra gli anni quaranta e anni cinquanta del XX secolo. Le squadre mobili dipendono dal Servizio centrale operativo (Sco) della Direzione centrale anticrimine..
La polizia postale e delle comunicazioni (fino al 1998 Polizia Postale) è una specialità della Polizia di Stato italiana, preposta al contrasto delle frodi postali e del crimine informatico.
L'assistente sanitario, secondo l'ordinamento italiano, è un operatore sanitario addetto alla prevenzione, alla promozione e all'educazione della salute. Gli assistenti sanitari sono in possesso della laurea triennale in Assistenza sanitaria, e devono essere iscritti all'albo professionale.
Un'azienda sanitaria locale (abbreviato ASL) o azienda unità sanitaria locale (AUSL), è un ente pubblico della pubblica amministrazione italiana, deputato all'erogazione di servizi sanitari. Assolve ai compiti del Servizio Sanitario Nazionale e delle altre incombenze previste dalla legge in un determinato ambito territoriale.
Il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia, in sigla UNICEF (pron. /ˈuniʧef/; già United Nations International Children's Emergency Fund, e dal 1953 United Nations Children's Fund), è un fondo delle Nazioni Unite, organo sussidiario fondato l'11 dicembre 1946 per aiutare i bambini vittime della seconda guerra mondiale.
La Sacra Corona Unita (SCU) è un'organizzazione criminale italiana di connotazione mafiosa che ha il suo centro in Puglia, prevalentemente attiva nel Salento e che ha trovato degli accordi criminali con organizzazioni criminali dell'est europeo. Per la sua specificità emerge e si distacca dalle altre mafie italiane. Ha raggiunto il suo apice tra la fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta del XX secolo. Successivamente all'intervento dello Stato, e a un gran numero di arresti, è stata indebolita e marginalizzata, per poi perseguire a partire agli anni dieci del XXI secolo, una strategia di mimetizzazione e di infiltrazione nel tessuto imprenditoriale, alla ricerca del massimo consenso in tutti gli strati della società, come denunciato più volte da Cataldo Motta, procuratore capo della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Lecce.
Isabella Insolvibile (Napoli, 8 settembre 1978) è una storica e accademica italiana, specializzata nella storia della Resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale, con particolare riguardo nei confronti dei prigionieri di guerra italiani e nei crimini di guerra compiuti dalle forze armate naziste durante i tragici momenti in seguito all'8 settembre 1943 e in generale durante l'occupazione tedesca dell'Italia. È stata consulente tecnico delle Procure militari di Roma e di Napoli per indagini relative a stragi naziste, e membro del Comitato scientifico dell'Istituto nazionale Ferruccio Parri.
Il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria (DAP) è uno dei quattro dipartimenti in cui si divide il Ministero della giustizia italiano. Da esso dipende il Corpo di polizia penitenziaria.