apri su Wikipedia

Repubblica di Senarica

La repubblica di Senarica si dice esistette dal 1356 al 1797 in un minuscolo territorio montano intorno all'omonimo borgo, ora in provincia di Teramo. La tradizione vuole che la regina di Napoli Giovanna I concesse, per ringraziarli del coraggio dimostrato nel respingere l'esercito dei Visconti, agli abitanti di questo piccolo paese e di Poggio Umbricchio di autogovernarsi con una normativa autonoma senza vincoli di vassallaggio se non nei confronti della corona. In virtù dell'antico diritto longobardo sulla successione della proprietà si considerarono tutti baroni di loro stessi, costituirono la repubblica eleggendo un doge e nominando per conto proprio tutti i funzionari.La repubblica è, comunque, indicata in molte carte geografiche e in documenti ufficiali. Il Bouillet nel suo «Dizionario universale di storia e geografia» afferma, nel 1878, che Senarica a le titre de république et nomme ses magistrats; les habitans se disent tous nobles e ne pajent point d'impots.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Repubblica di Senarica"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale