Res publica christiana
Res Publica Christiana (o anche, semplicemente, Christianitas) era, nel Medioevo, il modo di definire l'Europa. Fu coniata dall'Imperatore Federico II, come superamento stesso dell'Idea di Impero delle Monarchie, ma di Corpus Saecularium Principum che salvaguarda i Diritti Umani e la Giustizia Universale, in cui il potere e l'autorit stessa dell'Imperatore quello del Signore Universale , attraverso la mistica graalica del potere come servizio.
Quest'ultima fu il risultato tra la fusione della civilt greco-latina, la religione cristiana e la cultura dei popoli germanici. I loro elementi unificatori furono l'Impero come istituzione politica, il diritto romano come legge comune ("jus"), il latino come lingua di cultura e comunicazione sovranazionale e naturalmente il cristianesimo (latino/cattolico) come religione.
Tutti i popoli europei erano uniti nella mentalit generale e soprattutto nella fede religiosa.