Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La SITA (sigla di Società Italiana Trasporti Automobilistici) fu una storica società del gruppo Fiat che per quasi cento anni caratterizzò il panorama italiano del trasporto pubblico locale. Passata al controllo delle Ferrovie dello Stato attraverso Sogin, società appartenente a tale gruppo, fu infine scissa in due realtà distinte.
La rete tranviaria di Firenze è un sistema tranviario quasi del tutto in sede protetta, dotato di asservimento semaforico, a servizio della città metropolitana di Firenze. Si compone di due linee, per una lunghezza totale di 16,8 km. La prima linea (T1 "Leonardo") fu inaugurata nel 2010 (ulteriormente estesa nel 2018), la seconda (T2 "Vespucci") nel 2019.
La rete filoviaria di Sanremo, detta anche filovia della Riviera dei Fiori, univa i centri costieri da Ventimiglia a Taggia. L'esercizio è attualmente sospeso.
Autoguidovie (Autotrasporti Alberto Laviosa Piacenza dal 1908 al 1920, Autovie Alta Italia dal 1920 al 1922 e Auto Guidovie Italiane dal 1922 al 2007) è una società fondata nel 1908 a Piacenza e che opera oggi numerosi servizi di trasporto pubblico urbano e suburbano in Lombardia ed Emilia-Romagna. Nella sua storia, l'azienda si occupò anche di trasporto ferrotranviario, sia come esercente che come costruttore, anticipando innovazioni tecnologiche che furono alla base di alcune delle soluzioni attuali. Dal 2012 la società ha attivato un partenariato con Busitalia, già SITA, che ne fa una delle più importanti società di autoservizi in Italia.