Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Robert Cahen (Valence, 1945) è un artista francese. È soprattutto videoartista, ma anche fotografo e compositore. Dopo il periodo di studio e lavoro trascorso a Parigi, dal 1997 è tornato ad abitare in Alsazia dove è cresciuto. Dal 1971 ha realizzato oltre 70 opere, che comprendono film, film fotografici, video e video-installazioni. Ha realizzato opere sulla musica, la danza, il teatro e l'arte. I suoi video sono stati trasmessi da emittenti televisive ed esposti in mostre di molti paesi, presso musei e festival, tra cui Paris Biennale; Museum of Modern Art di New York; American Film Institute National Video Festival di Los Angeles; World Wide Video Festival di L'Aja; International Center of Photography di New York; Documenta 8, Kassel, Germania; FestRio, Brasile; Festival di Locarno.
Il Lucca Film Festival (sigla LFF), chiamato anche Lucca Film Festival e Europa Cinema, è un evento che si svolge a Lucca dal 2005, a cadenza annuale, di celebrazione e diffusione della cultura cinematografica affrontando gli apparenti contrasti tra Cinema d'essai, sperimentale e mainstream nella più ampia categoria dell'opera d'arte. Attraverso proiezioni, mostre, convegni e performance - spaziando dal cinema mainstream al cinema d’autore - il festival riesce a coinvolgere ogni anno un pubblico sempre più ampio. Nel corso delle edizioni, il Lucca Film Festival è riuscito a distinguersi tra i tanti mediante programmazioni audaci ma al contempo attentamente studiate; è stato capace di ospitare ed omaggiare registi, attori, critici,e artisti internazionali del cinema, quali Kenneth Anger, Jonas Mekas, Tsai Ming-liang, Michael Snow, Paolo Taviani, Robert Cahen, Lou Castel, Abel Ferrara, Philippe Garrel, György Pálfi, Antoni Padrós, Benedek Fliegauf, Peter Greenaway, John Boorman, David Lynch, David Cronenberg, Oliver Stone, Terry Gilliam, William Friedkin, George Romero, Marco Bellocchio, Paolo Sorrentino, Willem Dafoe, Rutger Hauer, Philip Gröning, Michel Ocelot, Alfonso Cuarón. e di riscoprirne altre e “scommettere” su di nuove. A coronare il tutto contribuiscono le belle cornici di Lucca, Viareggio, città in cui il festival si è ormai imposto diventando un appuntamento atteso ed imperdibile in Italia e in Europa.
Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 18 marzo 1910 Firenze, 3 agosto 1987) stato uno storico dell'arte, critico d'arte e politico italiano.
Lucca Comics & Games una fiera internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni tra fine ottobre e inizio novembre. considerata la pi importante rassegna italiana del settore, prima d'Europa e seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo.
Leonardo Ortolani, detto Leo (Pisa, 14 gennaio 1967), è un fumettista italiano, celebre in particolare per la serie a fumetti Rat-Man.
Francesco Rosi (Napoli, 15 novembre 1922 – Roma, 10 gennaio 2015) è stato un regista e sceneggiatore italiano.
Francesco Messina (Linguaglossa, 15 dicembre 1900 – Milano, 13 settembre 1995) è stato uno scultore italiano.
Carlo Ernesto Accetti (Milano, 15 ottobre 1882 – Nola, 22 febbraio 1961) è stato uno scrittore e critico d'arte italiano.