Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Vito Saccomandi (Teramo, 23 marzo 1939 – Perugia, 8 ottobre 1995) è stato un agronomo e politico italiano.
Stefano Mancuso (Catanzaro, 9 maggio 1965) è un botanico, accademico e saggista italiano che insegna arboricoltura generale e etologia vegetale all’Università di Firenze. È membro dell'Accademia dei Georgofili, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale.
Giuseppe Tassinari (Perugia, 16 dicembre 1891 – Salò, 21 dicembre 1944) è stato un agronomo, accademico e politico italiano.
Arrigo Serpieri (Bologna, 15 giugno 1877 – Firenze, 29 gennaio 1960) è stato un economista, politico e agronomo italiano. Esperto di economia agraria, è stato sottosegretario del ministero dell'agricoltura e delle foreste durante il ventennio fascista. È stato, inoltre, Presidente dell'Accademia dei Georgofili (1926-1944), Senatore dal 1939, Rettore dell'Università di Firenze dal 1937 al 1942.