Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Riccardo III (The Life and Death of King Richard III, Vita e morte di re Riccardo III) è l'ultima di quattro opere teatrali nella tetralogia minore di William Shakespeare sulla storia inglese: conclude un racconto drammatico cominciato con Enrico VI, parte 1 e continuato con Enrico VI, parte 2 e Enrico VI, parte 3. Dopo Amleto, questa è l'opera teatrale più lunga di Shakespeare. L'intera tetralogia è stata composta verso l'inizio della carriera di Shakespeare: il periodo più probabile di composizione è tra il 1591 e il 1592. Culminando con la sconfitta del malvagio re Riccardo III di York nella battaglia del campo di Bosworth alla fine dell'opera, Riccardo III è una drammatizzazione degli eventi storici recenti per Shakespeare, conclusi nel 1485, dopo la guerra tra le due famiglie dei Lancaster e degli York (Guerra delle due rose) e la presa di potere definitiva dei Tudor. Il monarca Riccardo III è descritto in modo particolarmente negativo.
Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence (Dublino, 21 ottobre 1449 – Torre di Londra, 18 febbraio 1478), fu il terzo figlio maschio di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville e fratello di Edoardo IV d'Inghilterra e di Riccardo III d'Inghilterra. Svolse un ruolo importante nella lotta dinastica conosciuta come Guerra delle due rose. Egli è anche ricordato come il personaggio della tragedia Riccardo III di William Shakespeare che fu annegato in una vasca di vino Malvasia.