Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ernesto Michahelles (Firenze, 21 agosto 1893 – Marina di Pietrasanta, 29 aprile 1959) è stato un artista italiano. Conosciuto con il nome d'arte di Thayaht, Ernesto Michahelles fu scultore, pittore, fotografo, disegnatore, architetto, inventore ed orafo. Fu artista estremamente eclettico ed innovatore, un antesignano di nuove sensibilità: la sua opera si distingue per le linee e le forme sintetiche, che attraverso una precisa geometria esprimono una squisita eleganza. Fu Tommaso Marinetti ad arruolarlo nel Futurismo, insieme al fratello Ruggero Alfredo Michahelles, nome d'arte Ram. Operò anche nel campo della moda in seguito all'incontro, avvenuto a Parigi nel 1918, con Madeleine Vionnet per la quale disegnò capi con accostamenti cromatici e combinazioni geometriche innovativi per l'epoca. È l'inventore, nel 1919, con il fratello Ram, della tuta.
Pietro Annigoni (Milano, 7 giugno 1910 – Firenze, 28 ottobre 1988) è stato un pittore italiano, soprannominato dalla stampa del suo tempo “il pittore delle regine”.
Gregorio Sciltian, italianizzazione di Grigorij Ivanovič Šiltjan (Nakhichevan-na-Donu, 20 agosto 1900 – Roma, 1º aprile 1985), è stato un pittore armeno.
La Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Latina è una pinacoteca pubblica italiana. Fu istituita nel 1937 come Pinacoteca di Littoria (dal vecchio nome di Latina) ed il suo nucleo originario fu costituito dalle opere donate dagli artisti invitati alla XX Biennale veneziana ed alla II Quadriennale romana. Durante gli eventi bellici, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, la collezione fu in gran parte dispersa. Nel dicembre del 1994, con le opere residue e quelle recuperate dall'Arma dei carabinieri, la Galleria fu riaperta al pubblico nelle sale del locale palazzo della Cultura. Nel 1996 si è avviato un processo di acquisizione che ha ampliato il confine cronologico iniziale, collegandolo alla realtà artistica contemporanea ed arricchendo la collezione di oltre 400 opere. Nel 1999 è stata costituita una specifica sezione di arte contemporanea, che raccoglie opere d'arte realizzate dal 1955 alla data odierna.
Fidia Palla (Pietrasanta, 22 ottobre 1894 – Maggiano, 7 ottobre 1944) è stato un disegnatore, pittore e scultore italiano.
Emilio Bestetti (Milano, 14 febbraio 1879 – Milano, 18 marzo 1954) è stato un editore e pittore italiano, fondatore della casa editrice Bestetti Edizioni d'Arte.
Domenico Lo Faso Pietrasanta, duca di Serradifalco (Palermo, 21 febbraio 1783 – Firenze, 15 febbraio 1863), presidente della Camera dei Pari del Regno di Sicilia, fu un architetto, archeologo, letterato e politico italiano.