apri su Wikipedia

Riforma mariana dell'esercito romano

La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea. I soldati venivano, ora, sottoposti ad un addestramento che mai in precedenza si era visto. Venivano addestrati a sopportare senza lamentarsi le fatiche delle lunghe marce di avvicinamento, ad allestire accampamenti e alla costruzione di macchine da guerra, tanto da meritarsi il soprannome di muli di Mario.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Riforma mariana dell'esercito romano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale