Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rainer Maria Rilke, nome completo René Karl Wilhelm Johann Josef Maria Rilke (IPA: [ˈʁaɪnɐ maˈʁiːa ˈʁɪlkə]; Praga, 4 dicembre 1875 – Les Planches, 29 dicembre 1926), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo austriaco di origine boema. È considerato uno dei più importanti poeti di lingua tedesca del XX secolo. Autore di opere sia in prosa che in poesia, è famoso soprattutto per le Elegie duinesi (iniziate durante un soggiorno a Duino), i Sonetti a Orfeo e I quaderni di Malte Laurids Brigge.
La letteratura romantica, parte culturale e letteraria del movimento conosciuto come Romanticismo, si sviluppa tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo in diversi paesi europei (soprattutto Germania, Inghilterra e Francia, ma anche Italia, Spagna, Russia ed altre nazioni europee ed americane) continuando ad esercitar la sua influenza in molti dei suoi tratti più caratteristici fino al presente. Johann Wolfgang von Goethe in Germania, Victor Hugo in Francia, George Gordon Byron in Gran Bretagna, Giacomo Leopardi in Italia ed Edgar Allan Poe negli Stati Uniti sono solo alcuni dei suoi rappresentanti più illustri.
La primavera hitleriana è una lirica del poeta Eugenio Montale, composta fra il 1939 e il 1946, e confluita nella raccolta di poesie La bufera e altro, pubblicata a Firenze nel 1946-1947. Il tema attorno al quale ruota la poesia è un importante avvenimento politico che ha avuto luogo il 9 maggio 1938, giorno in cui Adolf Hitler, accompagnato da Mussolini, ha fatto visita ai cittadini di Firenze. Per l'occasione, al Teatro Comunale della città, era stato allestito uno spettacolo con le musiche del Simon Boccanegra di Verdi, eseguite dall’Orchestra Stabile fiorentina, diretta da Vittorio Gui.
Ellen Karolina Sofia Key (Småland, 11 dicembre 1849 – 25 aprile 1926) è stata una scrittrice svedese. Conosciuta principalmente per i suoi numerosi scritti in ambito educativo, etico e femminista, fu un importante espondente del Det moderna genombrottet, movimento letterario svedese ispirato al naturalismo. Fu una dei primi sostenitori dell'approccio educativo incentrato attorno al bambino ed una suffraggetta. La sua opera più conosciuta è Il secolo dei fanciulli pubblicato per la prima volta nel 1900.
Elizabeth Barrett Browning (Durham, 6 marzo 1806 – Firenze, 29 giugno 1861) è stata una poetessa inglese, moglie del poeta Robert Browning.
Il Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei (Già "Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei", noto anche come "Centro Manoscritti") è un "Centro di Servizio" dell'Università di Pavia . Fondato nel 1980 con Decreto Rettorale del 24 gennaio 1980, fa capo al "Fondo Manoscritti di autori moderni e contemporanei", costituito presso l’ateneo pavese con atto notarile del 18 dicembre 1973 da Maria Corti insieme a un gruppo di studiosi e filologi della scuola pavese. Il Centro gestisce un archivio di scritti, manoscritti e appunti vari, donati da scrittori e poeti del Novecento a partire dal nucleo originario con manoscritti di Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda e Romano Bilenchi. Tra i più di duecento fondi d'autore conservati si ricordano quelli di Mario Luzi, Guido Morselli, Alfonso Gatto, Alberto Arbasino, Italo Calvino, Anna Banti, Indro Montanelli, Carlo Levi, Umberto Saba, Amelia Rosselli, Giorgio Manganelli, Luigi Meneghello, Antonio Pizzuto, Paolo Volponi, Goffredo Parise, Luigi Malerba. Il Centro conduce anche una intensa attività editoriale. Dal 1984 cura la pubblicazione (con la casa editrice Interlinea) della rivista "Autografo" e della collana Biblioteca di "Autografo". Con le Edizioni di Storia e Letteratura, Einaudi e altre case editrici, cataloghi, inventari, bibliografie, atti di convegni, edizioni di testi.