Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest. È la più grande delle isole dell'arcipelago toscano, e la terza più grande d'Italia (223 km²). L'Elba, assieme alle altre isole dell'arcipelago (Pianosa, Capraia, Gorgona, Montecristo, Giglio e Giannutri) fa parte del parco nazionale dell'Arcipelago Toscano. Amministrativamente è suddivisa in 7 comuni, facenti parte della provincia di Livorno.
Rio è un comune italiano di 3 430 abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Si tratta di un comune sparso, istituito il 1º gennaio 2018 dalla fusione dei comuni di Rio Marina e di Rio nell'Elba. La sede comunale è a Rio Marina, mentre un secondo municipio a Rio nell'Elba ospita le riunioni del consiglio comunale.
Il tempio evangelico valdese è un edificio adibito a culto evangelico valdese sito in piazza Mazzini a Rio Marina.
Montemarsale o Montemarciale era un villaggio fortificato dell'isola d'Elba attestato dai documenti tra il XIII e il XIV secolo, nel territorio comunale di Portoferraio.
Il forte Focardo è una fortificazione costiera situata nel comune di Capoliveri, nei pressi della frazione di Naregno e sud dell'imbocco portuale di Porto Azzurro, lungo la costa sud-orientale dell'isola d'Elba rivolta verso il canale di Piombino.
Il mausoleo Tonietti è un edificio funerario situato in località Pinetina presso Cavo, nel comune di Rio sull'isola d'Elba.
Capoliveri è un comune italiano di 4 103 abitanti dell'isola d'Elba, in provincia di Livorno. Si tratta di uno dei sette comuni presenti sull'isola; fino al 1906 era parte integrante dell'attuale comune di Porto Azzurro.