Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Palazzo Civita è un edificio residenziale multipiano sito in piazza Eleonora Duse a Milano, adibito ad appartamenti signorili. Sorge in una delle zone più prestigiose del centro cittadino, a poca distanza da corso Venezia, nei pressi dei Giardini pubblici.
Il Maratelli è una varietà di riso semifino, costituita nel 1914 ad Asigliano Vercellese grazie a Mario Maratelli. Questa varietà è una cultivar derivata in origine per ibridazione naturale, dalla varietà Chinese Originario, appartenente alla ssp. japonica. Il riso Maratelli è incluso nelle varietà a ciclo precoce, presenta una taglia media, appartiene al gruppo dei risi con granella semifina, mutica e perlata. La pianta raggiunge un'altezza media di 96–118 cm, il lembo fogliare risulta a portamento pendulo, la pannocchia risulta di lunghezza media, presenta un pericarpo di colore bianco, i chicchi sono tondeggianti, medi, ricchi di amido e perciò molto ben digeribili, le cariossidi hanno una lunghezza di 5,6 mm e una larghezza di 3,2 mm e uno spessore di 2,1 mm, con un rapporto lunghezza/larghezza di 1,8. Mille cariossidi pesano 24,1 g. Resa alla lavorazione grana intera 58,5%. Il ciclo vegetativo è di 145-160 giorni, la cultivar fiorisce nella prima metà d'agosto.
Luigi Gigiotti Zanini (Vigo di Fassa, 10 marzo 1893 – Gargnano, 1962) è stato un architetto e pittore italiano.
Domizio Cavazza (Concordia sulla Secchia, 1856 – Barbaresco, 9 agosto 1913) è stato un enologo italiano.
Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.
Giuseppe Amisani (Mede Lomellina, 7 dicembre 1881 – Portofino, 8 settembre 1941) è stato un pittore italiano.
Candia Lomellina (Chèndia in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1 512 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina occidentale, non lontano dalla riva sinistra del Sesia.