apri su Wikipedia

Ritenute fiscali alla fonte

Le riscossione per ritenuta è un metodo di riscossione dei tributi previsto dall'ordinamento italiano. Il soggetto erogatore di una somma (detto sostituto d'imposta), nei casi previsti dalla legge, deve trattenere ("ritenere") l'imposta sul compenso e versarla allo Stato al posto del reale contribuente, ovvero il percettore. Qualora poi tali ritenute siano a titolo definitivo esse vengono denominate a titolo d'imposta; in caso contrario esse vanno scomputate, ossia sottratte, dal pagamento dell'imposta vera e propria per evitare di pagarla due volte. Allora prendono il nome di ritenute d'acconto.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Ritenute fiscali alla fonte"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale