Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le litanie lauretane (dette anche litanie della beata Vergine Maria) sono una supplica in forma di litania che nella Chiesa cattolica latina vengono rivolte a Dio e alla Vergine Maria. Sono così chiamate perché diventate famose per l'uso che se ne fa nella Santa Casa di Loreto a partire dalla prima metà del secolo XVI.Si usano recitare o cantare alla fine del rosario, e come atto di culto mariano a sé stante. In questo secondo caso, per esempio, possono costituire l’elemento portante di una celebrazione di preghiera alla Vergine, essere un canto processionale, o far parte di una celebrazione della Parola di Dio.L'appellativo "lauretane" non indica il luogo di origine di queste litanie mariane, ma il luogo che le rese celebri: Loreto. Le litanie alla Madonna sono più antiche e fu la fama del santuario di Loreto a diffonderle tra i fedeli. Oggi sono una delle preghiere più popolari alla Madre di Gesù.
Francisco Salzillo y Alcaraz (Murcia, 12 maggio 1707 – Murcia, 2 marzo 1783) è stato uno scultore spagnolo. È considerato lo scultore più rappresentativo del '700 spagnolo e uno dei più grandi del periodo barocco, specializzato in statue lignee. Figlio dello scultore italiano Nicola Salzillo, nato a Santa Maria Maggiore, all'epoca casale di Capua, e trasferitosi in in terra iberica all'età di trent'anni, ereditò alla morte del padre la bottega di famiglia e ne assunse la direzione. Esponente di primo piano dell'arte barocca spagnola, si dedicò esclusivamente ai temi religiosi su legno policromo, e visse per tutta la vita nella città di Murcia, città che attualmente ospita un museo a lui intitolato che conserva alcune fra le sue opere più rappresentative.