Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gustav Klimt (Vienna, 14 luglio 1862 – Vienna, 6 febbraio 1918) è stato un pittore austriaco, uno dei più significativi artisti della secessione viennese.
Il Ritratto di Adele Bloch-Bauer è un dipinto a olio su tela (138 cm×138 cm) di Gustav Klimt realizzato nel 1907. Primo di due dipinti omonimi, esso viene citato come l'ultimo nonché il più rappresentativo del suo «periodo dorato».Dopo essere stata rubata dai nazisti insieme a tutti gli averi della famiglia Bloch-Bauer, l'opera fu rivendicata decenni dopo dalla nipote di Adele, scampata alla persecuzione degli ebrei, che riuscì infine a tornare in possesso del dipinto solo in seguito ad una procedura legale, raccontata nel film Woman in Gold. Dopo essere stata acquistata da Ronald Lauder nel 2006 per 135 milioni di dollari, l'opera mantenne, durante quel periodo e per quattro mesi, il primato di dipinto più costoso del mondo.
Il Fregio di Beethoven è un dipinto di Gustav Klimt, sviluppato su tre pareti per una lunghezza totale di 34 m. Databile al 1902, è conservato nel Palazzo della Secessione a Vienna.
Nella storia dell'arte la secessione (in tedesco: Secessionstil) riferita allo sviluppo di stili artistici, sviluppatisi fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, a Monaco di Baviera e Berlino in Germania ed a Vienna in Austria. L'ufficializzazione di questo movimento avvenne con la cosiddetta Wiener Secession (Secessione viennese), che consistette nella creazione di un'associazione di 19 artisti, fra cui pittori e architetti, che si staccano dall'Accademia di Belle Arti per formare un gruppo autonomo, dotato di una propria indipendenza e anche di una propria sede: il Palazzo della Secessione Viennese. L'ideale della Gesamtkunstwerk, l'opera d'arte totale, esaltato da questi artisti, che progettano, dipingono, decorano in vista di una fusione completa delle arti. Nel 1898 a Vienna apparve la rivista secessionista "Ver Sacrum" (da cui la definizione del periodo come Primavera sacra). I principali fautori di questo movimento furono Gustav Klimt, Egon Schiele, Koloman Moser, Otto Wagner, Max Fabiani, Joseph Maria Olbrich, Carl Moll e Josef Hoffmann, alcuni dei quali sono morti nel 1918, a causa della pandemia di influenza spagnola. Questo movimento contemporaneo agli altri movimenti simili sviluppatisi nel resto dell'Europa, ognuno con un proprio nome a seconda della nazione, come ad esempio l'Art Nouveau o il modernismo, proprio per la sua propensione ad un certo recupero della tradizione, ma con l'utilizzo di nuove tecniche e di nuovi materiali.
Il Fregio di Palazzo Stoclet è un mosaico realizzato da Gustav Klimt tra il 1905 e il 1909 per il Palazzo Stoclet, a Bruxelles. I suoi cartoni preparatori sono oggi esposti al Museum für angewandte Kunst di Vienna.
Ritratto di signora (The Portrait of a Lady) è un film del 1996 diretto da Jane Campion, tratto dall'omonimo romanzo di Henry James.
Ritratto del Signore e della Signora Manet (Portrait de M. et Mme Auguste Manet) è un dipinto realizzato nel 1860 dal pittore pre-impressionista francese Édouard Manet e conservato al Museo d'Orsay di Parigi. Rappresenta i genitori dell'artista ed è stata esposta la prima volta al Salon di Parigi del 1861 assieme a Il chitarrista spagnolo. Questa tela è uno dei primi successi ottenuti da Manet nel corso della propria carriera. Ciò ebbe l'effetto di rassicurare i genitori del giovane artista, che ritenevano avesse fatto un grande errore rinunciando definitivamente a frequentare la Scuola navale o a studiare legge.
Il bacio (Der Kuss) è una pittura a olio su tela (180 × 180 cm) di Gustav Klimt, realizzato nel 1907-08 e conservato nell'Österreichische Galerie Belvedere di Vienna al primo piano.
La seguente lista propone una visione d'insieme della produzione artistica di Gustav Klimt. L'illustrazione dei dipinti è in ordine cronologico, per anno e titolo, con breve commentario a fianco, e percorre l'itinerario formativo e stilistico dell'artista austriaco.