Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Riviera di Ponente (Rivëa de Punènte in ligure) è la regione geografica che comprende il tratto di costa posto nella parte occidentale della Liguria noto nella sua totalità come Riviera ligure (o semplicemente Riviera). Si estende dai quartieri occidentali di Genova fino al confine francese, in prossimità della città di Ventimiglia. Dal punto di vista geografico, il confine orientale della Riviera di Ponente è posto sul punto più settentrionale del mar Ligure che si trova nei pressi della foce del torrente Cerusa ovvero del torrente Leira a Voltri, mentre quello occidentale è ubicato nella zona di Cap Martin, circa 5 km ad ovest di Mentone. Savona e Sanremo sono le città più popolose. Si contrappone, convenzionalmente e geograficamente, alla Riviera di Levante.
La Riviera di Levante (Rivëa de Levante in ligure) è un tratto di costa ligure lungo circa 130 km che, insieme alla Riviera di Ponente, compone la Riviera ligure (talvolta indicata semplicemente come Riviera). Si estende dalla foce del fiume Magra in provincia della Spezia fino ai quartieri orientali di Genova, anche se esiste una definizione più geografica che pone il confine fra Riviera di Levante e Riviera di Ponente sul punto più settentrionale del mar Ligure, nei pressi della foce del torrente Cerusa ovvero del torrente Leira a Voltri. Di conseguenza la Riviera di Levante comprenderebbe anche l'intero territorio comunale di Genova con l'eccezione delle frazioni voltresi di Crevari e Vesima. È contrapposta alla Riviera di Ponente che, sempre convenzionalmente, si estende da Genova (o dalla foce del torrente Cerusa) al confine francese oppure, più correttamente da un punto di vista geografico, fino a Cap Martin (circa 5 km a ovest di Mentone).
La Geografia della Liguria illustra le caratteristiche geografiche della Liguria, regione dell'Italia;
L'Emilia-Romagna è una regione italiana situata nel settentrione della penisola. È geograficamente divisa in due zone omogenee: la parte nord-est (interamente in Pianura Padana) e la parte sud-ovest (montuosa e collinare, comprendente il versante nord dell'Appennino Settentrionale). Con i suoi 22.446 km² l'Emilia-Romagna è la sesta regione italiana per superficie. Confina amministrativamente con altre 6 regioni (primato detenuto insieme al Lazio): con le Marche a sud-est, la Toscana a sud, la Liguria a sud-ovest, il Piemonte a ovest, la Lombardia a nord e nord-ovest, il Veneto a nord-est. Per tutto il lato orientale viene bagnata dal Mare Adriatico.