Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo scautismo in Italia è presente con circa 40 differenti associazioni e federazioni (contando anche quelle non più esistenti si supera il centinaio) con circa 220.000 scout e guide; insieme a Germania, Francia e Russia, l'Italia è il paese con il movimento scout più frammentato.
Lo scautismo, o scoutismo, è, come dichiarato nel 1924 dalla Conferenza internazionale dello scautismo di Copenaghen, un movimento di carattere nazionale, internazionale e universale che ha come fine ultimo la formazione fisica, morale e spirituale della gioventù mondiale. Nato nel 1907 da un'idea del tenente generale inglese Robert Baden-Powell (chiamato affettuosamente «B.-P.» dagli scout di tutto il mondo), questo metodo educativo è fondato sul volontariato e sull'«imparare facendo» attraverso attività all'aria aperta e in piccoli gruppi. Oggi lo scautismo conta in totale più di quaranta milioni di iscritti ed è uno dei più grandi movimenti al mondo di educazione non formale. Le più grandi organizzazioni scout a livello mondiale sono l'Associazione mondiale guide ed esploratrici (WAGGGS o AMGE), e l'Organizzazione mondiale del movimento scout (WOSM o OMMS), alle quali sono affiliate la maggior parte delle associazioni in tutto il mondo, e alle quali è preposta l'organizzazione dei vari Jamboree mondiali dello scautismo, che si svolgono ogni quattro anni.
Olave St. Clair Baden-Powell (Chesterfield, 22 febbraio 1889 – Bramley, 19 giugno 1977) è stata un'educatrice inglese, moglie di Robert Baden-Powell e capo del movimento mondiale delle Guide. Olave nacque lo stesso giorno di suo marito, con cui coltivava la comune passione per lo scautismo; infatti fu lei a guidare per anni il guidismo, il movimento femminile corrispondente allo scautismo. Anche dopo la morte del marito rimase per decenni un punto di riferimento per gli scout e per le guide.
Il termine Nativi americani degli Stati Uniti è utilizzato dal governo degli Stati Uniti per descrivere i Nativi americani dei territori del Nord America. Comprendono più di 500 tribù e gruppi etnici riconosciuti dal governo federale USA, molti dei quali sopravvivono mantenendo proprie culture ed identità. I nativi americani degli Stati Uniti sono ricordati anche con i termini più comuni di Indiani d'America, Pellerossa e Aborigeni americani.
La legge scout contiene le regole di vita seguite da tutti gli scout del mondo, essi si impegnano ad osservarla al momento della Promessa scout, essa è sempre espressa in chiave positiva (lo scout è, lo scout fa) e mai con divieti (lo scout non è, lo scout non fa).
Disneyland Park o Parc Disneyland, è uno dei due parchi divertimento presenti a Disneyland Paris di proprietà della Euro Disney S.C.A. e della Walt Disney Parks, Experiences and Consumer Products, ed è stato inaugurato il 12 aprile 1992 come unico parco presente inizialmente nel resort. Il parco è dedicato alle fiabe e ai personaggi Disney ed è il parco principale dell'impianto. È situato a 32 km da Parigi, precisamente a Marne-la-Vallée. Il parco ha una superficie di 550.000 m², vi lavorano complessivamente 14.500 persone di 100 paesi diversi, le lingue ufficiali sono il francese e l'inglese. Il Disneyland Park ha subìto un leggero calo dei visitatori negli ultimi anni, che vi hanno preferito il parco limitrofo, Parc Walt Disney Studios (che ha invece aumentato i visitatori), che sono passati dai 12.740.000 del 2009 ai 9.745.000 del 2019.