Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Toronto International Film Festival (in sigla: TIFF) è un festival cinematografico che si svolge annualmente a Toronto, in Canada. Il festival inizia il martedì successivo al Labour Day (primo lunedì del mese di settembre) e dura 10 giorni. Ogni anno vi partecipano tra le 300 e le 400 pellicole in varie categorie e senza decretare vincitori né classifiche. I film provengono da una cinquantina di Paesi e vengono proiettati in 23 sale. La rassegna ha luogo nelle zone centrali di Bay e Bloor, ricche entrambe di numerosi cinema multisala e hotel di lusso. È considerato come uno dei più importanti festival al mondo e pertanto uno dei principali in America settentrionale. Nel 1998, la rivista Variety scriveva che "il festival di Toronto è il secondo dopo Cannes in termini di presenza di star e d'attività economica". Intervistato dal National Post nel 1999, Roger Ebert dichiarava: "benché Cannes resti il più grande, Toronto è più utile e più attivo." Il festival ha avuto inizio nel 1976 al Windsor Arms Hotel di Toronto come un compendio dei migliori festival nel mondo (il "festival dei festival"). Si è poi evoluto in maniera indipendente ed ormai è diventato di grandissima importanza per le produzioni di Hollywood e per il mercato cinematografico in genere. Nelle ultime edizioni sono state create due sezioni per rappresentare le pellicole canadesi: la Canada First (in cui vengono presentati dagli 8 ai 15 lungometraggi di registi nazionali) e Short Cuts Canada (che include dai 30 ai 40 cortometraggi canadesi). Sono così cinque le categorie dedicate alla cinematografia canadese, che si aggiungono alle altre undici, dedicate invece alla cinematografia mondiale. Tra queste ultime spiccano le sezioni: Special Presentations, Masters, Contemporary World Cinema, Visions, Discovery e Documentary. Il Direttore del Festival è Piers Handling.
Roberto Cicutto (Venezia, 9 maggio 1948) è un produttore cinematografico italiano.
Luca Sportelli (Bari, 11 marzo 1927 – Roma, 29 luglio 1999) è stato un attore italiano, caratterista in quasi 100 film nel periodo che va dagli anni sessanta al finire degli anni ottanta.
Un film erotico è un genere di film softcore che mescola scene più o meno esplicite di rapporti sessuali con una storia d'amore; principalmente per questo motivo si distingue dal film pornografico. Sono considerate parte di questa categoria anche le commedie sexy all'italiana e i successivi thriller erotici.
L'erotismo (dalla lingua greca ἔρως-eros, la divinità maschile Eros dell'amore) è l'insieme delle varie manifestazioni del desiderio sessuale che attrae verso qualcuno o qualcosa e il tipo di relazione che si instaura tra i soggetti coinvolti. Secondo Platone citando l'opera (Simposio), nel momento in cui ne sentiamo la mancanza, l'oggetto erotico ci attira verso di sé con la forza di una calamita. Si può pertanto provare attrazione erotica, spirituale e fisica insieme o separatamente, per una persona, ma anche per la sua rappresentazione (vedi ad es. la leggenda della statua di Pigmalione).
Erno Crisa, pseudonimo di Ernesto Crisà (Biserta, 10 marzo 1914 – Roma, 4 aprile 1968), è stato un attore italiano.