Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Max Giusti, all'anagrafe Massimiliano Giusti (Roma, 28 luglio 1968), è un comico, cabarettista, imitatore, conduttore televisivo, conduttore radiofonico, attore, commediografo e doppiatore italiano.
Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah. È inoltre una onorificenza conferita dal Memoriale ufficiale di Israele, Yad Vashem fin dal 1962, a tutti i non ebrei riconosciuti come "Giusti".
Ricardo Omar Giusti (Arroyo Seco, 11 dicembre 1956) è un ex calciatore argentino, Campione del Mondo con la Nazionale argentina nel 1986. La sua famiglia ha origini italiane (Monterubbiano).
Giuseppe Giusti (Monsummano Terme, 13 maggio 1809 – Firenze, 31 marzo 1850) è stato un poeta e scrittore italiano.
Il Giardino dei Giusti di tutto il mondo di Milano è un memoriale a chi si è opposto ai genocidi e ai crimini contro l'umanità, situato nel Parco Monte Stella e che ispirandosi al giardino e museo Yad Vashem di Gerusalemme nasce per onorare persone di tutto il mondo, che con le loro azioni si sono opposte a qualsiasi genocidio. Il giardino dedica uno specifico cippo di granito ed albero di Prunus avium ad ogni persona riconosciuta giusto tra le nazioni. Inaugurato il 24 gennaio 2003 si trova lungo un viale all'interno del parco di 370000 m², denominato 'Viale dei Giusti' sul suo rilievo artificiale situato nella zona nord-ovest di Milano, nel quartiere QT8, ovvero il Quartiere Triennale 8. Fu realizzato dal Comune di Milano. Dal 2008 è gestito dall'Associazione per il Giardino dei Giusti di Milano, formata dal Comune di Milano , dall'Unione delle comunità ebraiche italiane e da Gariwo la foresta dei Giusti.
Il Giardino dei Giusti è un giardino dedicato ai Giusti tra le nazioni, le donne e gli uomini che in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.