Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Salvatore Lupo (Siena, 7 luglio 1951) è uno storico e accademico italiano.
Nicola Tranfaglia (Napoli, 2 ottobre 1938) è uno storico, politico e docente universitario italiano.
Maffeo Pantaleoni (Frascati, 2 luglio 1857 – Milano, 29 ottobre 1924) è stato un economista, politico e accademico italiano.
Il Grand Hotel de Londres è un palazzo di Napoli ubicato in piazza Municipio. Fu progettato dall'architetto Giovan Battista Comencini per conto della Società Veneta nell'ambito del risanamento della piazza e del malsano rione della Corsea (l'attuale rione Carità) e costruito tra il 1895 e il 1899. Il palazzo è considerato primo importante esempio dell'art nouveau che avrà un glorioso filone in città, inaugurando la corrente del liberty napoletano: la facciata di stampo neorinascimentale è molto sobria e colpisce l'uso di strutture metalliche, davvero innovativo all'epoca. Vero e proprio vanto dell'hotel erano gli interni e le loro decorazioni, oggi perdute per lo stravolgimento degli ambienti. Filippo Tommaso Marinetti fu una delle personalità dell'epoca che alloggiarono presso l'hotel, in occasione di un evento futurista al teatro Mercadante nel 1910. Il 9 ottobre 1921 il poeta insieme a Rodolfo De Angelis e Francesco Cangiullo compose sempre in una stanza dell'albergo il Teatro della sorpresa, manifesto teatrale futurista, scaramanticamente pubblicato due giorni dopo, l'11 ottobre, a Milano. Attualmente è sede del TAR della Campania.
Georges Albert Maurice Victor Bataille (Billom, 10 settembre 1897 – Parigi, 9 luglio 1962) è stato uno scrittore, antropologo e filosofo francese. Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interessamento verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte) concentrandosi soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione. A causa dei temi trattati e del timore di possibili conseguenze sulla sua persona firmò molte sue opere, soprattutto i romanzi, con gli pseudonimi di Pierre Angélique, Lord Auch e Louis Trente. Ebbe rapporti di collaborazione con Pierre Klossowski e le sue idee saranno importanti non solo per il surrealismo e l'esistenzialismo, ma anche per il post-strutturalismo (es. Gilles Deleuze e Michel Foucault).
Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea. Ebbe influenza su movimenti affini che si svilupparono in altri paesi d'Europa, in Russia, Francia, negli Stati Uniti d'America e in Asia. I futuristi esplorarono ogni forma di espressione, dalla pittura alla scultura, alla letteratura (poesia e teatro), la musica, l'architettura, la danza, la fotografia, il cinema e persino la gastronomia. La denominazione del movimento si deve al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti.
Francesco Cangiullo (Napoli, 27 gennaio 1884 Livorno, 22 luglio 1977) stato uno scrittore, poeta e pittore italiano. Partecip attivamente al Futurismo e alla redazione dei manifesti futuristi.
Dentro il labirinto è un'opera di Andrea Camilleri pubblicata dall'editore Skira nell'aprile dell'anno 2012.