Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Johan Julius Christian Sibelius, noto come Jean Sibelius; in Finlandia è conosciuto anche con il nome di Janne Sibelius (Hämeenlinna, 8 dicembre 1865 – Järvenpää, 20 settembre 1957), è stato un compositore e violinista finlandese; insieme a Elias Lönnrot e Johan Ludvig Runeberg, la sua figura è il simbolo musicale dell'identità nazionale finlandese. Le sue composizioni più note sono il concerto per violino e orchestra, Finlandia, Valzer Triste, la suite Karelia e Il cigno di Tuonela (un movimento della suite Lemminkäinen), ma egli scrisse molta altra musica, tra cui altri pezzi ispirati al Kalevala, sette sinfonie, oltre cento Lieder per voce e pianoforte, musiche di scena per 13 drammi, un'opera (Jungfrun i tornet), musica da camera tra cui un quartetto d'archi, musica per pianoforte, musica corale e musica rituale massonica.
Finlandia (op. 26 n. 7) è un poema sinfonico di Jean Sibelius, composto nel 1899 per celebrare l'indipendenza del Granducato di Finlandia dalla Russia. Esso, vista l'importanza della circostanza in cui fu composto, divenne un simbolo dell'irredentismo nazionale.
L'Accademia Sibelius (Finlandese: Taideyliopiston Sibelius-Akatemia, Svedese: Konstuniversitetets Sibelius-Akademi) fa parte dell'Università delle Arti di Helsinki, una scuola di musica di livello universitario che opera a Helsinki e Kuopio, in Finlandia. Ha anche un centro per l'educazione degli adulti a Järvenpää e un centro di formazione a Seinäjoki. L'Accademia è l'unica università di musica in Finlandia. È tra le più grandi università europee di musica con circa 1.700 studenti iscritti. L'Accademia Sibelius è uno degli organizzatori del concorso internazionale per violino "Jean Sibelius" che si tiene ogni cinque anni a Helsinki.