Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Rocca della Verruca è un'antica e cadente fortificazione eretta dalla Repubblica di Pisa sui Monti Pisani, collocata in una posizione tale da dominare tutta la piana pisana e la valle dell'Arno.
Il Monte Pisano, noto anche con la forma plurale Monti Pisani (da non confondere con la denominazione omonima delle Colline pisane), è un sistema montuoso di modeste dimensioni facente parte del Subappennino Toscano, situato nella parte centro-nord della Toscana, e separa Pisa e Lucca. Il nome corretto è al singolare, ma la forma plurale è più diffusa, e in questa molti comprendono anche i Monti d'Oltreserchio. In realtà i monti sono tutti di altezza inferiore ai 1000 m, ed alcuni poco più che colline. La catena del Monte Pisano forma un prolungamento delle Alpi Apuane tra il Serchio e l'Arno. La vetta più alta è il Monte Serra (917 m), che ospita sulla sommità dei ripetitori radio-televisivi. Si estendono principalmente da nord-ovest verso sud-est, in forma ovale.
La chiesa e monastero di San Michele alla Verruca si trova nel comune di Vicopisano, nei pressi della rocca della Verruca. I resti oggi visibili risalgono al complesso monastico benedettino fondato dal marchese Ugo di Toscana alla fine del X secolo sul luogo ove sorgeva la chiesa di Sant'Angelo, già documentata nel VIII secolo. Nel XII secolo l'abbazia passò ai camaldolesi, poi ai cistercensi e agli agostiniani. Fu abbandonata nel XV secolo a causa dei danni subiti nelle lotte fra Pisani e Fiorentini. Intorno ad essa in età medievale si era aggregato un borgo ancora visibile alla fine del XIX secolo.