Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tommaso d'Aquino (Roccasecca, 1225 – Abbazia di Fossanova, 7 marzo 1274) è stato un religioso, teologo, filosofo e accademico italiano. Frate domenicano esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus dai suoi contemporanei. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che dal 1567 lo considera anche dottore della Chiesa. Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino. Fu allievo di sant'Alberto Magno, che lo difese quando i compagni lo chiamavano "il bue muto" dicendo: «Ah! Voi lo chiamate il bue muto! Io vi dico, quando questo bue muggirà, i suoi muggiti si udranno da un'estremità all'altra della terra!».
Il neotomismo è un movimento filosofico e teologico sviluppatosi in età contemporanea, noto anche come neoscolastica, anche se alcuni studiosi, fra cui Augusto Del Noce, rifiutano l'equipollenza dei due termini. Pur avendo le proprie origini nella prima metà del XIX secolo, conobbe il massimo sviluppo e diffusione fra gli anni dieci e gli anni sessanta del Novecento. S'incentra sul recupero del pensiero di san Tommaso d'Aquino, che, con opportuni adattamenti e reinterpretazioni, viene considerato fonte di sapere e guida spirituale imperiture.
La basilica concattedrale dei Santi Costanzo Vescovo e Tommaso d'Aquino è il duomo di Aquino. È stata la cattedrale della diocesi di Aquino fino al 30 settembre 1986, quando è divenuta concattedrale della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.