Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato ai racconti de Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori. Il titolo del film è una combinazione tra l'opera Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann e il nome di Rocco Scotellaro, poeta meridionalista di cui Visconti era un grande estimatore.I cinque fratelli vengono presentati, durante la narrazione, in abbinamento alle cinque dita della mano, di cui Rocco rappresenta il dito medio. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare.
Rocco è un documentario del 2016 diretto da Thierry Demaizière e Alban Teurlai. Il film ripercorre la carriera trentennale e la vita privata dell'attore e regista pornografico Rocco Siffredi, tra vita familiare e set cinematografici raccontando i retroscena dell'industria del cinema pornografico.
Mosquito Coast (The Mosquito Coast) è un film del 1986 diretto dal regista Peter Weir, con protagonista Harrison Ford, tratto da un romanzo di Paul Theroux. La vicenda narrata nel film è raccontata da Charlie (River Phoenix), figlio del protagonista Allie Fox (Harrison Ford). Scritto dallo sceneggiatore Paul Schrader, già autore di American Gigolò e Taxi Driver, sulla base dell'omonimo romanzo di Paul Theroux, all'inizio il film non ebbe successo, ma con gli anni è diventato un film di culto ed oggi è considerato uno dei migliori lavori del regista, che aveva già collaborato con Ford l'anno precedente in Witness - Il testimone.
Il termine cinema d'essai viene utilizzato in Italia per riferirsi a tutte quelle sale cinematografiche le cui scelte di cartellone si basano sulla qualità artistica del film. Il nome "cinema d'essai" deriva dalla qualifica di "Cinéma d'art et d'essai", (letteralmente "Cinema d'arte e di prova") che in Francia, fin dagli anni '40, venne attribuita a quelle sale cinematografiche che proiettavano film non commerciali, di derivazione avanguardista e rivolti ad un pubblico colto. In Italia le sale di cinema d'essai videro una grande espansione negli anni '60, dopo che l'avvento della politica degli autori determinò un nuovo modo di pensare il cinema.