Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Roberto da Montevarchi detto il Montevarchi (Montevarchi, 1460 – Montevarchi, 1522) è stato un pittore italiano. Di Roberto da Montevarchi non solo è stimata la data di nascita e incerta quella di morte ma persino il suo vero nome di battesimo desta ancora perplessità. Sebbene oggi si tenda a identificarlo come Roberto, per alcuni si chiamava Luberto e per altri Ruberto Giorgio Vasari, lo dice allievo di Pietro Perugino, chiamandolo semplicemente il Montevarchi dalla città dove era nato. Su questo infatti tutte le fonti coincidono. "Il Montevarchi [fu] scolaro di Pietro Perugino, del quale non si conoscono che poche opere fatte nella sua patria di Montevarchi, che lo dimostrano fedele imitatore del maestro" o, più precisamente, "non è conosciuto che dal nome della patria, dove lasciò alcune opere, che lo fanno credere allievo di Pietro Perugino, comunque vi si scorga altresì qualche imitazione de' fiorentini maestri quattrocentisti. Il Montevarchi non ebbe luogo tra gli allievi di second'ordine del Perugino, e probabilmente studiò sotto di così illustre maestro avanti che la sua scuola acquistasse nome dai valenti giovani che la frequentarono negli ultimi anni del quindicesimo secolo, e ne' primi del susseguente". Tra il 1498 e il 1500 collaborò col maestro nella realizzazione del ciclo pittorico di affreschi del Collegio del Cambio a Perugia, mentre di suo rimangono, sempre in affresco, il Miracolo di Monna Tancia nella basilica di Santa Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno e, ma solo attribuito, una Madonna con bambino e santi per la chiesa di San Ludovico di Montevarchi (oggi staccato e custodito nel Museo di Arte Sacra della Collegiata di S. Lorenzo). Recentemente la Dr. K. Stahlbuhk, nella sua tesi di laurea, attribuisce allo stesso Ruberto un affresco ritrovato negli anni ottanta, durante i lavori di ristrutturazione di un'abitazione privata sul Palazzo Brandini a Montevarchi. Si tratta di un ciclo di affreschi, dove è rappresentata la storia della Creazione tramite cinque episodi della Genesi.
Il Museo paleontologico di Montevarchi è un museo paleontologico situato a Montevarchi,appartenente all'Accademia Valdarnese del Poggio e fondato nel 1819. Il museo, chiuso per ristrutturazione nel maggio 2008, è tornato visitabile a partire dal 6 dicembre 2014, con una nuova organizzazione degli spazi e dei reperti.
Massimiliano Soldani Benzi (Montevarchi, luglio 1656 – Montevarchi, 23 febbraio 1740) è stato un pittore, scultore e medaglista italiano.
Levanella è una frazione del comune di Montevarchi che si estende lungo la ex Strada statale 69 di Val d'Arno (SS 69), ora Strada Regionale 69 di Val d'Arno, tra Montevarchi e Levane. Da area rurale periferica, a cavallo tra gli anni '60 e '70, si è trasformata nel distretto industriale montevarchino fino ad esplodere, negli anni '80, come centro residenziale. È salita agli onori delle cronache quando la griffe Prada vi ha trasferito parte della produzione ed ha aperto uno spaccio aziendale, citato da molte guide turistiche, e visitato oggi da frotte di fan dello shopping da tutto il mondo.
Giovanni Roncari (Verona, 19 agosto 1949) è un vescovo cattolico italiano, dal 1º ottobre 2015 vescovo di Pitigliano-Sovana-Orbetello.
Giovanni Nerbini (Figline Valdarno, 2 giugno 1954) è un vescovo cattolico italiano, dal 15 maggio 2019 vescovo di Prato.
Gastone Simoni (Castelfranco di Sopra, 9 aprile 1937) è un vescovo cattolico italiano.
La diocesi di Fiesole (in latino: Dioecesis Faesulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2016 contava 143.120 battezzati su 152.320 abitanti. È retta dal vescovo Mario Meini.