Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Total War: Rome II è un videogioco di tipo strategico con elementi di tattica in tempo reale e arcade per Windows e macOS. Annunciato il 2 luglio 2012 dalla società distributrice SEGA e prodotto dalla Creative Assembly, costituisce il sequel del primo capitolo Rome: Total War, distribuito nel 2004. Il gioco è globalmente disponibile dal 3 settembre. Il gioco è ambientato nella Roma antica e attraversa il corso della storia romana dall'epoca repubblicana all'età imperiale, consentendo di creare un impero su larga scala come per i precedenti capitoli. Il gioco presenta profilo più gestionale, vede l'utilizzo di un nuovo motore grafico che consente maggiori dettagli al netto di ulteriori potenziamenti della componente hardware (consentendo requisiti di gioco simili a quelli di Shogun 2), accanto a maggiori dettagli che hanno introdotto una più forte esperienza di realismo.
Ryse: Son of Rome è un videogioco d'azione hack and slash in terza persona sviluppato da Crytek e pubblicato da Microsoft. È stato pubblicato il 22 Novembre 2013 come titolo di lancio per Xbox One, e in seguito il 10 Ottobre 2014 per Microsoft Windows da Crytek e Deep Silver. Ambientato in una versione alternativa dell'antica Roma, Ryse segue le gesta del centurione romano Marius Titus nell'impresa di combattere un'invasione barbara e vendicare la propria famiglia. Il gameplay è incentrato sull'utilizzo di spada e scudo per attaccare e difendersi dai colpi dei nemici. Il gioco è caratterizzato da speciali sequenze di esecuzione, ovvero quick time events che potranno essere affrontati in determinati momenti durante i combattimenti. Il sistema di combattimento pone enfasi sul ritmo con cui il giocatore riesce a colpire e parare i colpi dei nemici senza interrompere la sua combo di mosse. Il gioco include una modalità multiplayer cooperativa, che vede due giocatori combattere contro ondate di nemici progressivamente crescenti in ambientazioni dinamiche.
Roma (AFI: /ˈroma/, ) è un comune italiano di 2 790 712 abitanti, capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Si tratta del comune più popoloso d'Italia e il terzo dell'Unione europea dopo Berlino e Madrid, mentre con 1287,36 km² è il comune più esteso d'Italia e la quinta città più estesa d'Europa dopo Mosca, Istanbul, Londra e San Pietroburgo, nonché la prima dell'Unione europea. Dotata di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale, disciplinato da una legge dello Stato, è inoltre il comune europeo con la maggiore superficie di aree verdi. Fondata secondo la tradizione il 21 aprile del 753 a.C. (sebbene scavi recenti nel Lapis niger farebbero risalire la fondazione a 2 secoli prima), nel corso dei suoi tre millenni di storia è stata la prima metropoli dell'umanità, cuore pulsante di una delle più importanti civiltà antiche, che influenzò la società, la cultura, la lingua, la letteratura, l'arte, l'architettura, l'urbanistica, l'ingegneria civile, la filosofia, la religione, il diritto e i costumi dei secoli successivi. Luogo di origine della lingua latina, fu capitale dell'Impero romano che estendeva il suo dominio su tutto il bacino del Mediterraneo e gran parte dell'Europa, dello Stato Pontificio, sottoposto al potere temporale dei papi e del Regno d'Italia (dal 1871 al 1946). Per antonomasia, è definita l'Urbe, Caput Mundi e Città eterna. Cuore della cristianità cattolica, è l'unica città al mondo ad ospitare al proprio interno un intero Stato, l'enclave della Città del Vaticano: per tale motivo è spesso definita capitale di due Stati. Il suo centro storico, delimitato dal perimetro delle mura aureliane, sovrapposizione di testimonianze di quasi tre millenni, è espressione del patrimonio storico, artistico e culturale del mondo occidentale europeo e, nel 1980, insieme alle proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, provvedimento esteso nel 1990 ai territori compresi all'interno delle mura gianicolensi. Luogo di fondazione della Comunità economica europea e dell'Euratom, ospita anche le sedi di tre organizzazioni delle Nazioni Unite: l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma alimentare mondiale (PAM).