Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Ghirri (Scandiano, 5 gennaio 1943 – Reggio Emilia, 14 febbraio 1992) è stato un fotografo italiano.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Luigi, suddivise per attività principale.
Il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo è un museo con sede a Roma. Progettato dall'architetto Zaha Hadid e gestito dall'omonima fondazione del Ministero per i beni e le attività culturali, è diviso in due sezioni: MAXXI arte e MAXXI architettura.
Giovanna Melandri (New York, 28 gennaio 1962) è una politica ed economista italiana, deputato dal 1994 al 2013, Ministro per i beni e le attività culturali nei Governi D'Alema I, D'Alema II e Amato II e Ministro senza portafoglio con delega allo Sport nel Governo Prodi II.
Verso la foce è una raccolta di quattro racconti d'osservazione di Gianni Celati, scritti peregrinando da Gadesco-Pieve Delmona lungo l'argine e fino alla foce del Po. Il libro può essere considerato anche un diario di viaggio e si collega ad altre esplorazioni in loco fatte con Luigi Ghirri e altri fotografi.
Olivo Barbieri (Carpi, 1954) è un fotografo italiano. Barbieri nei primi anni 70 del novecento frequenta la facoltà di pedagogia e il DAMS di Bologna, è durante questi anni che nasce il suo interesse per la fotografia. Inizialmente le sue ricerche si concentreranno sull'illuminazione artificiale nei centri urbani e architettonici. Nel decennio successivo partecipa a molti progetti promossi da Luigi Ghirri, fra i quali Viaggio in Italia, progetto costituito da un libro e da una mostra itinerante che raccoglieva immagini di molti autori sia italiani che, in misura minore, stranieri. Specializzato in fotografia di ambienti urbani, ha realizzato film e pubblicato diversi libri e cataloghi dedicati al tema. È noto per l'effetto di "miniaturizzazione del paesaggio", ottenuto grazie all'uso in riprese aeree della messa a fuoco selettiva (decentramento o "tilt-shift") volta a creare offuscamenti simili a quelli di una fotografia macro.