Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Borgo San Lorenzo (pronuncia: Bórgo San Lorènzo, /'borgo san lo'rɛnʦo/) è un comune italiano di 18 230 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Ha una superficie territoriale di 146 km² con un'altimetria che varia dai 177 m s.l.m. ai 1.144 m s.l.m.
Il Pozzo (Ronta) è una località montana che si trova nel Mugello - frazione Ronta - vicino alla Madonna dei Tre Fiumi, nel comune di Borgo San Lorenzo. Per arrivarvi c'è una strada campestre, percorribile anche in automobile, chiamata Panoramica, che collega la frazione Ronta al comune di Vicchio nella località Gattaia. Anticamente esisteva solo un viottolo che attraversava il bosco e conduceva alle case e alla piccola Cappella. L'acqua di una fonte, che scaturiva dalla terra, serviva alle necessità degli abitanti del Pozzo che, forse, deve ad essa il suo nome. In questa località sono stati ritrovati reperti archeologici etruschi. Le vecchie case dei contadini, danneggiate col passare del tempo, sono state restaurate dai nuovi proprietari.
Grezzano è una frazione del comune italiano di Borgo San Lorenzo, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.
La chiesa di San Michele si trova a Ronta, nel comune di Borgo San Lorenzo.
La chiesa di San Michele a Figliano si trova nel comune di Borgo San Lorenzo, nei pressi di Ronta.
Barberino di Mugello (pronuncia: /barbe'rino di mu' llo/) un comune italiano di 10.864 abitanti della citt metropolitana di Firenze, in Toscana. Il territorio comprende le frazioni Cavallina, Galliano, Montecarelli e altre localit , tra le quali Mangona. Nel comune localizzata la Villa medicea di Cafaggiolo, dal 2013 nell'elenco del patrimonio dell'umanit dell'UNESCO.
La Associazione Sportiva Dilettantistica Fortis Juventus 1909 è una società calcistica di Borgo San Lorenzo (Provincia di Firenze). Gioca le sue partite casalinghe allo stadio "G. Romanelli" di Borgo San Lorenzo. I colori sociali sono il bianco e il verde.